AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
05 Marzo 2025 - 09:41
Un defibrillatore al parco: la donazione che può salvare vite
L'Asd Bugella Sport di Biella continua a dimostrare che lo sport può essere un potente strumento di solidarietà. Dopo il successo dell’evento Crono Trail, organizzato lo scorso ottobre proprio nel Parco della Burcina, parte del ricavato è stato destinato a un’importante iniziativa benefica: l’acquisto di defibrillatori automatici.
Grazie anche al supporto della Tintoria e Finissaggio Ferraris di Gaglianico, uno di questi dispositivi sarà installato nelle prossime settimane nella Riserva Naturale del Parco Burcina, a Pollone (Biella). Un gesto che unisce sport, prevenzione e sicurezza, garantendo ai visitatori un presidio salvavita in caso di emergenza.
Il defibrillatore semiautomatico di ultima generazione sarà collocato in un punto strategico del parco, garantendo un rapido accesso in caso di necessità. L’Ente di gestione delle Aree Protette Ticino Lago Maggiore, destinatario della donazione, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di dotare luoghi pubblici e aree naturalistiche di strumenti in grado di fare la differenza nei momenti critici.
L’iniziativa dimostra che la sinergia tra associazioni sportive, aziende e istituzioni può tradursi in azioni concrete a beneficio della collettività. Un esempio virtuoso di sport che batte per il bene comune.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.