Cerca

Attualità

Giovani al comando: nuove idee per un futuro inclusivo

Dai consigli comunali dei ragazzi, 84 azioni concrete per il bene delle comunità

Giovani al comando

Giovani al comando: nuove idee per un futuro inclusivo (foto di repertorio)

Un evento di grande rilevanza sociale si è tenuto il 1 marzo presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, dove si sono riuniti i Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi (Ccrr) di 25 Comuni piemontesi. L'incontro ha rappresentato un momento significativo per presentare i risultati della seconda edizione del progetto “Ccrr…Spazio alla Gentilezza - Sosteniamo l’Inclusione”, promosso dall'Associazione Cor et Amor con il supporto della Regione Piemonte e del ministero del Lavoro.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di 36 Comuni appartenenti a cinque provinceAsti, Biella, Cuneo, Novara e Torino – con la presenza attiva di 33 Ccrr e la creazione di 15 nuovi consigli. Questo percorso ha permesso a migliaia di giovani di esprimere il loro impegno nei confronti della solidarietà e della partecipazione civica.

L’ampia adesione al progetto ha registrato la partecipazione di 4.700 bambini e ragazzi come votanti, mentre 397 giovani sono stati eletti per far parte dei consigli comunali. Un dato significativo è il forte impatto dell’iniziativa sulle fasce più vulnerabili della popolazione: 92 persone con disabilità e 341 anziani hanno beneficiato direttamente delle attività svolte dai ragazzi. Tra i risultati più tangibili, emergono le 84 pratiche gentili realizzate a favore delle comunità locali, confermando il valore concreto dell’inclusione e dell’altruismo.

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di promuovere un approccio partecipativo e inclusivo, sensibilizzando i giovani sull'importanza della gentilezza come strumento per favorire una società più coesa e solidale. Il ruolo dei Ccrr si è rivelato fondamentale nel coinvolgere le amministrazioni locali e nel dare voce alle esigenze delle nuove generazioni, valorizzando il dialogo intergenerazionale.

Grazie ai risultati ottenuti, il progetto avrà una continuità attraverso la creazione della Rete Ccrr...Spazio alla Gentilezza, un network che garantirà il proseguimento delle attività e la diffusione di buone pratiche su tutto il territorio piemontese. Questo modello virtuoso di partecipazione potrebbe rappresentare un esempio replicabile anche in altre regioni italiane, con l'obiettivo di incentivare il senso di comunità e la responsabilità civica tra i più giovani.

Con iniziative come questa, il Piemonte si conferma un territorio all’avanguardia nella promozione di inclusione, partecipazione attiva e solidarietà, dimostrando come il futuro della società possa essere costruito attraverso piccoli gesti di gentilezza e grande spirito di collaborazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori