AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Marzo 2025 - 15:13
Giovani al comando: nuove idee per un futuro inclusivo (foto di repertorio)
Un evento di grande rilevanza sociale si è tenuto il 1 marzo presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, dove si sono riuniti i Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi (Ccrr) di 25 Comuni piemontesi. L'incontro ha rappresentato un momento significativo per presentare i risultati della seconda edizione del progetto “Ccrr…Spazio alla Gentilezza - Sosteniamo l’Inclusione”, promosso dall'Associazione Cor et Amor con il supporto della Regione Piemonte e del ministero del Lavoro.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 36 Comuni appartenenti a cinque province – Asti, Biella, Cuneo, Novara e Torino – con la presenza attiva di 33 Ccrr e la creazione di 15 nuovi consigli. Questo percorso ha permesso a migliaia di giovani di esprimere il loro impegno nei confronti della solidarietà e della partecipazione civica.
L’ampia adesione al progetto ha registrato la partecipazione di 4.700 bambini e ragazzi come votanti, mentre 397 giovani sono stati eletti per far parte dei consigli comunali. Un dato significativo è il forte impatto dell’iniziativa sulle fasce più vulnerabili della popolazione: 92 persone con disabilità e 341 anziani hanno beneficiato direttamente delle attività svolte dai ragazzi. Tra i risultati più tangibili, emergono le 84 pratiche gentili realizzate a favore delle comunità locali, confermando il valore concreto dell’inclusione e dell’altruismo.
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di promuovere un approccio partecipativo e inclusivo, sensibilizzando i giovani sull'importanza della gentilezza come strumento per favorire una società più coesa e solidale. Il ruolo dei Ccrr si è rivelato fondamentale nel coinvolgere le amministrazioni locali e nel dare voce alle esigenze delle nuove generazioni, valorizzando il dialogo intergenerazionale.
Grazie ai risultati ottenuti, il progetto avrà una continuità attraverso la creazione della Rete Ccrr...Spazio alla Gentilezza, un network che garantirà il proseguimento delle attività e la diffusione di buone pratiche su tutto il territorio piemontese. Questo modello virtuoso di partecipazione potrebbe rappresentare un esempio replicabile anche in altre regioni italiane, con l'obiettivo di incentivare il senso di comunità e la responsabilità civica tra i più giovani.
Con iniziative come questa, il Piemonte si conferma un territorio all’avanguardia nella promozione di inclusione, partecipazione attiva e solidarietà, dimostrando come il futuro della società possa essere costruito attraverso piccoli gesti di gentilezza e grande spirito di collaborazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.