AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Novembre 2024 - 18:05
In Piemonte, i Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) stanno diventando una realtà consolidata e sempre più diffusa: ad oggi, sono almeno 100 i comuni che hanno istituito un proprio CCRR. Un’iniziativa che offre ai giovanissimi la possibilità di partecipare attivamente alla vita pubblica, stimolandoli a riflettere sulle necessità delle loro comunità e a proporre idee e progetti per il bene comune.
Una legge per i CCRR, proposta dai giovani di Favria
Nel 2022, la Regione Piemonte ha riconosciuto ufficialmente il valore di questi consigli, diventando la seconda regione in Italia a dotarsi di una legge specifica per promuovere e sostenere i CCRR, grazie a una proposta lanciata dal CCRR di Favria. Questa normativa ha l’obiettivo di incentivare la creazione di consigli comunali per ragazzi in tutto il territorio regionale, riconoscendo il loro ruolo nel costruire una cittadinanza attiva già tra i più giovani.
L’assessorato alle Politiche dei Bambini ha trovato un importante alleato nell’associazione Cor et Amor di Lessolo che attraverso il progetto “Spazio alla Gentilezza” supporta l’operato dei CCRR. Questa iniziativa insegna ai rappresentanti giovanili a sviluppare pratiche gentili e inclusive per il bene comune, proponendosi come esempio per i loro coetanei e le loro comunità. Per rafforzare questa rete, è stata recentemente lanciata la piattaforma web www.crrgentilezza.org, uno spazio virtuale dove tutti i CCRR “gentili” possono condividere idee, aggiornamenti e successi, consolidando il senso di appartenenza alla comunità regionale.
Il contest “Sosteniamo l’inclusione”: un invito a costruire comunità più accoglienti
In parallelo, l’assessore regionale con delega al sociale, Maurizio Marrone, ha presentato il contest “Sosteniamo l’inclusione”, un’iniziativa rivolta a tutti i CCRR piemontesi, con un’importante sfida: rispondere alla domanda “Cosa possiamo fare per stare bene insieme?”. L’invito è quello di ideare progetti e iniziative che promuovano l’inclusione sociale, con un’attenzione particolare verso le persone con disabilità.
L'assessore Marrone con Luca Nardi dell'associazione Cor et Amor
L’assessore Marrone ha sottolineato l’importanza di sviluppare una sensibilità che permetta di comprendere e accogliere l’altro, auspicando un’ampia partecipazione al contest: “Partecipate numerosi a ‘Sosteniamo l’inclusione’ per creare insieme una comunità a misura di tutti”. Un messaggio forte, che rispecchia l’impegno della Regione Piemonte nel promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, partendo proprio dai giovani cittadini.
Giovani protagonisti per un futuro più inclusivo
L’impegno dei Consigli Comunali dei Ragazzi in Piemonte è un esempio di come le nuove generazioni possano contribuire al benessere collettivo e ispirare il cambiamento. Con iniziative come “Spazio alla Gentilezza” e il contest “Sosteniamo l’inclusione”, il Piemonte si conferma una regione pioniera nell’inclusione sociale e nella costruzione di comunità più coese e accoglienti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.