AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Marzo 2025 - 19:36
Nonno Carlo
A volte, le storie più straordinarie nascono nei momenti più inaspettati. Quella di Carlo Secola, noto a tutti come Nonno Carlo, è una di queste. Pensionato, 67 anni, originario di Ginestra degli Schiavoni, in provincia di Benevento, e da oltre trent'anni residente a Rivarolo Canavese, in Piemonte, Carlo ha trovato una seconda giovinezza grazie ai social, diventando una vera e propria star di TikTok.
La sua storia non è quella di un influencer qualsiasi, ma di un uomo che ha saputo reinventarsi e trasformare una difficoltà in opportunità. Tutto inizia con un infortunio alla caviglia, che lo costringe a casa per mesi. Un evento che per molti sarebbe stato motivo di frustrazione, ma che per Carlo è stato lo stimolo per sperimentare qualcosa di nuovo. Curioso e con lo spirito leggero di chi non ha paura di mettersi in gioco, scopre il mondo di TikTok e decide di provare.
Così, armato solo della sua voglia di ballare e di un cellulare, Nonno Carlo inizia a registrare video e a caricarli online. La sua formula? Semplice, autentica e coinvolgente. Con passi aggraziati e un sorriso contagioso, si esibisce sulle note di brani che spaziano dal liscio alla musica tradizionale italiana, fino ai classici anni '90 come L'amour toujours di Gigi D'Agostino. Nulla di costruito, nessun artificio: solo lui, la sua passione e una spontaneità che ha conquistato migliaia di follower in tutta Italia.
Le strade di Rivarolo Canavese diventano la sua pista da ballo. Ogni video che pubblica porta con sé un pezzo della sua allegria, e in poco tempo il suo profilo esplode: 140.000 follower, quasi 7 milioni di like ai suoi video, e alcuni che superano i 10 milioni di visualizzazioni. Un successo inaspettato che va ben oltre la cerchia dei giovani appassionati di social.
I balletti di Nonno Carlo, tra l'altro, ai suoi follower piacciono non poco: le ambientazioni dei suoi video non sono solo gli interni di casa sua. In alcuni filmati, infatti, Nonno Carlo appare mentre passeggia per corso Torino o corso Indipendenza, a Rivarolo. Nei commenti di uno di questi video, un follower gli riconosce la giusta importanza: "Ormai è il vip di Rivarolo!" dice. In un altro video, Nonno Carlo balla con sua nipote su una strumentale eseguita dalla filarmonica. Evidentemente, chi lo segue ne apprezza la capacità di portare un po' di buon umore e di allegria.
E ben vengano signori come Nonno Carlo, che dimostrano che i social non sono solo una cosa da adolescenti, ma, con il giusto spirito e la voglia di divertirsi, possono diventare anche adatti agli over 65. Nonno Carlo, inoltre, è evidentemente cosciente del fatto di stare acquisendo popolarità e che la sua fanbase si sta pian piano accrescendo. A margine di un suo video, infatti, saluta i suoi follower con un solenne "Buon pomeriggio fans". E noi lo salutiamo di ritorno, augurandogli un in bocca al lupo per la sua carriera di simpatico influencer fuori dai luoghi comuni.
Il suo impatto è così forte che persino Ryanair, la celebre compagnia aerea, decide di utilizzare uno dei suoi video per una campagna ironica sui propri canali social. Un riconoscimento che dimostra come Nonno Carlo sia ormai diventato un fenomeno virale, capace di abbattere barriere generazionali e portare allegria a chiunque lo segua.
Ma ciò che colpisce di più in questa storia non è solo la sua popolarità, ma il messaggio che porta con sé. In un mondo che spesso considera la tecnologia e i social appannaggio esclusivo dei più giovani, Nonno Carlo dimostra che la voglia di mettersi in gioco non ha età. Con ogni passo di danza, ricorda a tutti che il segreto della felicità sta nel non smettere mai di divertirsi, di imparare cose nuove e di vivere il presente con entusiasmo.
La sua storia è un esempio per chiunque abbia paura del cambiamento o pensi che l'età sia un limite. Per Carlo, il vero limite sarebbe stato restare fermo, lasciarsi abbattere dagli eventi. Invece, ha scelto di ballare, e così facendo ha ispirato migliaia di persone.
Oggi, mentre continua a muoversi tra le vie di Rivarolo, Carlo sa di aver creato qualcosa di speciale. Non solo per se stesso, ma per tutti quelli che, guardando i suoi video, trovano un motivo per sorridere e, magari, per credere che non è mai troppo tardi per essere felici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.