AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
28 Febbraio 2025 - 11:48
Fame serale: come riconoscerla e gestirla efficacemente
La fame serale è un fenomeno comune che può derivare da vari fattori, tra cui stress, ansia, abitudini alimentari irregolari e sbalzi ormonali. Spesso, dopo una giornata intensa, il cibo diventa un mezzo per rilassarsi, portando a consumare snack davanti alla televisione. Tuttavia, questo comportamento può contribuire all'aumento di peso e a problemi digestivi. Per gestire la fame serale, è fondamentale distinguere tra fame fisica ed emotiva.
La fame fisica si manifesta gradualmente ed è accompagnata da segnali come il brontolio dello stomaco, mentre quella emotiva compare improvvisamente e spesso si associa al desiderio di cibi specifici, come dolci o snack salati. Strategie efficaci includono:
- Evitare di tenere in casa cibi poco sani, riducendo così le tentazioni.
- Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga.
- Mantenere una routine del sonno regolare, poiché la mancanza di riposo può aumentare l'appetito.
- Consumare pasti equilibrati durante il giorno, evitando di saltare i pasti, per prevenire cali di zucchero nel sangue che possono scatenare la fame serale.
In alcuni casi, la fame serale può essere legata a fattori ormonali o a disturbi come la sindrome da alimentazione notturna. Se il problema persiste, è consigliabile consultare un professionista per una valutazione approfondita e un piano d'azione personalizzato. Ricorda, ascoltare il proprio corpo e comprendere le proprie emozioni sono passi fondamentali per gestire la fame serale in modo sano ed efficace.
Gli esperti di nutrizione concordano sul fatto che mangiare tardi la sera possa avere effetti negativi sulla salute. Consumare pasti abbondanti in orari prossimi al riposo notturno può interferire con la digestione, disturbare il sonno e contribuire all'aumento di peso. Inoltre, cenare in ritardo è stato associato a un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete. Per favorire una migliore digestione e un sonno di qualità, si raccomanda di cenare almeno due o tre ore prima di coricarsi, preferibilmente tra le 18:00 e le 20:00. Optare per pasti leggeri e facilmente digeribili in questo intervallo di tempo può contribuire al benessere generale e alla prevenzione di disturbi metabolici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.