Cerca

Attualità

Carne nel nome di Allah. Torino si converte ai menù religiosi: pasti halal e kosher nelle mense scolastiche

Approvata la mozione del consigliere Pd Abdullahi Ahmed Abdullahi: la città sperimenterà l’introduzione di pasti conformi alle regole alimentari ebraiche e musulmane. Per il centrodestra è un problema di costi e certificazioni

Dieta Halal

Dieta Halal

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una mozione presentata dal consigliere del Partito Democratico Abdullahi Ahmed Abdullahi, con l’obiettivo di introdurre nelle mense scolastiche la possibilità di scegliere pasti conformi alle diete kosher e halal. Un passo che, secondo il promotore dell’iniziativa, si inserisce nel percorso di inclusione di una città sempre più variegata dal punto di vista etnico, religioso ed etico.

Il documento chiede all’amministrazione di avviare una sperimentazione di almeno un anno, coinvolgendo un campione di classi o scuole, per valutare la fattibilità del progetto e offrire un'opzione alimentare che rispetti le esigenze religiose delle famiglie ebraiche e musulmane. "Questo atto ci dà la possibilità di raccogliere richieste forti che arrivano dalla comunità ebraica e musulmana. Ma l'obiettivo è anche di creare un senso di appartenenza dei più giovani e rafforzare l'idea di una comunità plurale in cui le diversità culturali e religiose siano una ricchezza", ha dichiarato il consigliere Abdullahi nel presentare l’atto.

L’emozione con cui il consigliere ha illustrato la mozione non è passata inosservata. "So cosa vuol dire appartenere a una minoranza etnica e religiosa e sentire di non essere ascoltati, capiti o rappresentati", ha aggiunto, sottolineando il valore simbolico e pratico della proposta. "Rappresentare i sentimenti dei nostri concittadini significa lavorare per creare una Torino più coesa".

Hummus

Non sono però mancate perplessità, soprattutto dai banchi del centrodestra. I consiglieri di opposizione hanno sollevato dubbi sulla fattibilità dell’iniziativa, in particolare per quanto riguarda i costi e le certificazioni necessarie per garantire la conformità dei pasti ai precetti religiosi kosher e halal. La preparazione di questi alimenti, infatti, richiede processi rigorosi e controlli stringenti per evitare contaminazioni con cibi non ammessi dalle rispettive tradizioni religiose.

Ora la palla passa all’amministrazione, che dovrà valutare le modalità concrete di attuazione di questa sperimentazione. L’introduzione di diete specifiche nelle mense scolastiche non è una novità assoluta: in molte città italiane già si prevede la possibilità di richiedere menù vegetariani o privi di alcuni ingredienti per motivi di salute o scelte etiche. Torino, con questa mozione, si propone di andare oltre, garantendo alle comunità religiose una piena rappresentanza anche a tavola.

***

Le diete kosher e halal sono regimi alimentari che seguono specifiche regole religiose rispettivamente dell'ebraismo e dell'islam. Ecco una spiegazione semplice di ciascuna:

Dieta Kosher:

  • Significato: Il termine "kosher" deriva dall'ebraico e significa "adatto" o "conforme alla legge". Indica gli alimenti permessi secondo le leggi alimentari ebraiche, note come kasherut.

  • Caratteristiche principali:

    • Tipi di carne consentiti: Solo animali che hanno lo zoccolo fesso e sono ruminanti, come mucche, pecore e capre. Il maiale, ad esempio, è vietato.
    • Pesce: Sono permessi solo i pesci con pinne e squame facilmente rimovibili, come il salmone o la trota. Crostacei e molluschi sono proibiti.
    • Separazione di carne e latticini: È vietato consumare carne e latticini nello stesso pasto o utilizzare gli stessi utensili per prepararli.
    • Macellazione rituale: Gli animali devono essere macellati secondo un rito specifico chiamato shechitah, eseguito da una persona qualificata.

Dieta Halal:

  • Significato: "Halal" è una parola araba che significa "lecito" o "permesso". Si riferisce agli alimenti e alle pratiche consentite secondo la legge islamica, la Sharia.

  • Caratteristiche principali:

    • Tipi di carne consentiti: Sono permessi animali come bovini, ovini e pollame, purché siano sani al momento della macellazione. Il maiale è strettamente proibito.
    • Macellazione rituale: Gli animali devono essere macellati pronunciando il nome di Allah durante il processo, e il sangue deve essere completamente drenato.
    • Altri divieti: È vietato consumare sangue, alcol e qualsiasi sostanza intossicante.

Entrambe le diete non riguardano solo gli alimenti consentiti, ma anche il modo in cui questi vengono preparati e consumati, riflettendo principi religiosi e culturali profondamente radicati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori