Cerca

Attualità

CioccolaTò 2025, il festival del cioccolato punta al futuro

Produttori, Maestri del Gusto ed eventi per celebrare l’eccellenza artigianale del cioccolato

CioccolaTò 2025

CioccolaTò 2025, il festival del cioccolato punta al futuro (foto di repertorio)

Ha preso ufficialmente il via l'edizione 2025 di CioccolaTò, il grande evento dedicato al cioccolato che quest'anno si svolge nella nuova location di piazza Vittorio Veneto. La scelta del trasferimento, resasi necessaria per i lavori di pedonalizzazione di via Roma, potrebbe rivelarsi definitiva, trasformando la storica piazza nel cuore della manifestazione anche negli anni futuri.

L'inaugurazione ha visto la partecipazione di una cinquantina di produttori distribuiti su settanta stand, con la presenza di tredici Maestri del Gusto e un fitto programma di settanta eventi in undici location cittadine. A fare da madrina all'evento è stata Cristina Chiabotto, volto noto e apprezzato del panorama televisivo italiano.

"Siamo felici di tutti i produttori del nostro territorio che hanno raccolto la sfida - ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo - produttori che rappresentano un'eccellenza artigiana che ci rende famosi nel mondo. Un'edizione rinnovata nell'organizzazione, con Camera di Commercio e Turismo Torino e Provincia, nel periodo e nella localizzazione".

La possibilità di mantenere questa formula anche nei prossimi anni è al centro delle valutazioni. "Siamo in fase sperimentale - ha aggiunto Lo Russo - ma siamo in un luogo significativo e il bilancio che faremo ci aiuterà a capire come programmarla in futuro".

Entusiasta anche il presidente della Camera di Commercio, Dario Gallina, che ha sottolineato: "Una grande manifestazione in una grande piazza, per uno degli eventi su cui vogliamo puntare anche a livello nazionale".

A ribadire l'importanza del legame con il territorio è stato l'assessore regionale Andrea Tronzano, che ha evidenziato come CioccolaTò valorizzi la tradizione artigianale del Piemonte, rendendolo attrattivo anche per le imprese.

Gli eventi della manifestazione sono su prenotazione e le attività di degustazione e i tour prevedono un contributo simbolico di 5 euro, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Candiolo per la ricerca oncologica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori