AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Febbraio 2025 - 17:26
Stop alle discriminazioni: potenziati sportelli e servizi online (foto di repertorio)
La Regione Piemonte ha confermato la propria adesione alla manifestazione di interesse promossa dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione 2021-2027. Il progetto, finanziato con 600mila euro in due anni, punta a rafforzare le reti territoriali contro le discriminazioni attraverso azioni di formazione e coordinamento.
L’obiettivo principale è la creazione di un tavolo di lavoro per raccogliere le esigenze territoriali e sviluppare interventi mirati. Verranno formati gli operatori degli sportelli antidiscriminazione, con l’intento di migliorare la qualità del servizio e potenziare il Centro antidiscriminazione regionale.
Tra le iniziative previste, spicca una campagna informativa per promuovere la conoscenza della rete antidiscriminazione e dei servizi offerti. Particolare attenzione sarà dedicata alle attività di empowerment rivolte ai cittadini di Paesi terzi, con la realizzazione di percorsi formativi e laboratori volti a favorire la loro integrazione.
Inoltre, verranno potenziati i servizi di consulenza legale, essenziali per garantire un supporto concreto alle vittime di discriminazioni, e sarà rafforzata la piattaforma web regionale piemontecontrolediscriminazioni.it, punto di riferimento per la segnalazione e gestione dei casi.
"Il Piemonte – afferma l’assessore regionale all’Immigrazione, Enrico Bussalino – si conferma un modello di best practice a livello nazionale nella lotta alle discriminazioni. Grazie a una rete territoriale consolidata, l’adesione al progetto permetterà di ampliare e migliorare le azioni già in corso, ribadendo l’impegno concreto della giunta per promuovere l’inclusione e garantire pari opportunità a tutti i cittadini".
La Regione Piemonte ha confermato la propria adesione alla manifestazione di interesse promossa dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione 2021-2027
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.