Cerca

Attualità

Nuove opportunità in agricoltura: finanziamenti a fondo perduto per under 41

Dal potenziamento della filiera corta alla sostenibilità: nuove strategie per rilanciare l’agricoltura

Nuove opportunità in agricoltura

Nuove opportunità in agricoltura: finanziamenti a fondo perduto per under 41 (foto di repertorio)

Un'iniziativa senza precedenti per il sostegno all'agricoltura giovanile prende forma in Piemonte, dove la Regione ha stanziato 11,6 milioni di euro per favorire l'ingresso dei giovani nel settore e incentivare il ricambio generazionale. Sono ben 299 le aziende agricole under 41 che beneficeranno del finanziamento, grazie a un bando lanciato a dicembre e che ha ottenuto una risposta straordinaria.

"Il bando – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanniè stato lanciato a dicembre e ha visto una risposta straordinaria. Grazie alle economie e ai fondi recuperati da altre misure non utilizzate, sono riuscito a portare la dotazione finanziaria da appena 400mila euro a ben 11 milioni e 634.410,97 euro, consentendoci di finanziare tutte le 299 domande idonee pervenute, fino a esaurimento della graduatoria".

L’obiettivo del sostegno, che è totalmente a fondo perduto, è triplice: attrarre giovani nel settore agricolo incentivando l’apertura di nuove aziende, favorire il passaggio generazionale nelle imprese di famiglia e sostenere la realizzazione di progetti innovativi dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

"Grazie a misure come queste – aggiunge Bongioanni – i giovani piemontesi stanno riscoprendo l’agricoltura. Solo nell’ultimo anno, il numero di aziende agricole con titolari under 41 è aumentato di 444 unità, passando da 5.902 nel 2023 a 6.346 nel 2024. Un incremento del 7,5%, che porta la loro incidenza al 15% del totale delle imprese agricole piemontesi".

Questo traguardo si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo del settore, che comprende anche il rafforzamento della filiera corta, il potenziamento dei distretti del cibo e una nuova strategia di promozione dell’agricoltura locale. Il Piemonte, dunque, punta sui giovani per scrivere il futuro della sua tradizione agricola, con un occhio attento all’innovazione e alla sostenibilità.

Un'iniziativa senza precedenti per il sostegno all'agricoltura giovanile prende forma in Piemonte, dove la Regione ha stanziato 11,6 milioni di euro per favorire l'ingresso dei giovani nel settore e incentivare il ricambio generazionale

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori