AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Febbraio 2025 - 11:31
Peste suina africana: cinque nuovi casi tra i cinghiali in Piemonte
L’emergenza peste suina africana (PSA) non accenna a fermarsi in Piemonte, con cinque nuovi casi registrati tra i cinghiali. L'aggiornamento arriva dalle autorità sanitarie, che hanno individuato un nuovo caso in provincia di Alessandria, ad Arquata Scrivia, e quattro nel Novarese: tre a Cerano e uno a Trecate.
Con questi nuovi dati, il numero totale di positività alla PSA dall’inizio dell’epidemia sale a 1.746 tra Piemonte e Liguria. Nella nostra regione i contagi tra gli animali selvatici sono arrivati a 696, mentre in Liguria il dato resta stabile a 1.050 casi. Sul fronte degli allevamenti suinicoli, invece, non si segnalano nuovi focolai: al momento il Piemonte resta fermo a tre episodi di contagio nei suini allevati.
La peste suina africana è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali, con un tasso di mortalità estremamente elevato. Non è pericolosa per l’uomo, ma rappresenta una seria minaccia per il settore suinicolo, con pesanti ripercussioni economiche per gli allevatori e per l’intera filiera agroalimentare.
L’epidemia ha già imposto misure di contenimento rigide, tra cui restrizioni sulla movimentazione degli animali e abbattimenti preventivi nei territori maggiormente colpiti. Il Novarese e l’Alessandrino restano due delle aree più sorvegliate, con controlli rafforzati da parte delle autorità sanitarie.
L’individuazione di un primo caso tra i cinghiali a Trecate accende un ulteriore campanello d’allarme. La zona, caratterizzata da una forte presenza di allevamenti e aziende agricole, potrebbe risentire in modo significativo di eventuali restrizioni e misure sanitarie. Il fatto che la peste suina continui a diffondersi tra gli animali selvatici rende ancora più complessa la lotta per arginare il virus e proteggere il comparto suinicolo.
Peste suina africana
Le autorità sanitarie piemontesi stanno adottando azioni mirate per il monitoraggio e il controllo della malattia. Le misure principali includono:
Anche se non sono stati segnalati nuovi focolai negli allevamenti piemontesi, il settore resta in allerta, con il rischio che la situazione possa peggiorare nei prossimi mesi. La peste suina africana continua a rappresentare una sfida per la gestione della fauna selvatica e la protezione degli allevamenti. La sua diffusione nel Nord Italia impone interventi strutturali, che includano un miglior coordinamento tra regioni, una più efficace gestione della popolazione di cinghiali e l’adozione di protocolli di sicurezza sempre più rigidi.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.