Cerca

Attualità

Campane e tradizione: il recupero di un’eredità sonora

Un’iniziativa per tutelare e valorizzare l’arte campanaria

Campane e tradizione

Campane e tradizione: il recupero di un’eredità sonora

Domenica 23 febbraio, l'associazione CampaneTO, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio campanario torinese, ha portato a termine la catalogazione del concerto campanario della parrocchia di Rivalba.

Già nota in zona per il recente ripristino del concerto campanario di Bussolino di Gassino, realizzato in collaborazione con l'associazione combattenti e reduci della frazione, CampaneTO continua il proprio impegno nel censimento e nella promozione di queste preziose testimonianze storiche.

La torre campanaria di Rivalba ospita quattro campane accordate in SOL minore. Tra queste spicca il campanone, fuso nel 1777 da Giacomo Antonio Bianco di Torino, lo stesso fonditore che nel 1766 realizzò la campana piccola del campanile di Superga. Sul bronzo è incisa la frase latina "sumptibus communitis Rivalbae", insieme alla data e alla firma dell'autore.

La seconda campana, che emette un SI bemolle, è stata rifusa a spese del Comune ed è impiegata per il triplice suono dell'AngelusLa terza campana, dedicata a Cristo Re, risale al 1930 e suona la nota ReLa quarta e più piccola campana, fusa nel 1830 dal torinese Tommaso Carmagnano, è dedicata alla Madonna e reca l'incisione "Sancta Maria ora pro nobis".

La catalogazione, che ha incluso il reperimento delle iscrizioni, dell'iconografia e delle note musicali, è stata eseguita da Marco Di Gennaro e Claudio Bincoletto, in accordo con il parroco don Carlo Fassino.

Nei prossimi mesi, l'associazione CampaneTO prevede di reintegrare alcune "baudette" e di ripristinare le suonate tradizionali del territorio, da proporre durante le feste e le solenni celebrazioni. Un'iniziativa che mira a preservare e far rivivere un pezzo significativo della cultura locale.

La torre campanaria di Rivalba ospita quattro campane accordate in SOL minore

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori