AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Febbraio 2025 - 15:00
Campane e tradizione: il recupero di un’eredità sonora
Domenica 23 febbraio, l'associazione CampaneTO, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio campanario torinese, ha portato a termine la catalogazione del concerto campanario della parrocchia di Rivalba.
Già nota in zona per il recente ripristino del concerto campanario di Bussolino di Gassino, realizzato in collaborazione con l'associazione combattenti e reduci della frazione, CampaneTO continua il proprio impegno nel censimento e nella promozione di queste preziose testimonianze storiche.
La torre campanaria di Rivalba ospita quattro campane accordate in SOL minore. Tra queste spicca il campanone, fuso nel 1777 da Giacomo Antonio Bianco di Torino, lo stesso fonditore che nel 1766 realizzò la campana piccola del campanile di Superga. Sul bronzo è incisa la frase latina "sumptibus communitis Rivalbae", insieme alla data e alla firma dell'autore.
La seconda campana, che emette un SI bemolle, è stata rifusa a spese del Comune ed è impiegata per il triplice suono dell'Angelus. La terza campana, dedicata a Cristo Re, risale al 1930 e suona la nota Re. La quarta e più piccola campana, fusa nel 1830 dal torinese Tommaso Carmagnano, è dedicata alla Madonna e reca l'incisione "Sancta Maria ora pro nobis".
La catalogazione, che ha incluso il reperimento delle iscrizioni, dell'iconografia e delle note musicali, è stata eseguita da Marco Di Gennaro e Claudio Bincoletto, in accordo con il parroco don Carlo Fassino.
Nei prossimi mesi, l'associazione CampaneTO prevede di reintegrare alcune "baudette" e di ripristinare le suonate tradizionali del territorio, da proporre durante le feste e le solenni celebrazioni. Un'iniziativa che mira a preservare e far rivivere un pezzo significativo della cultura locale.
La torre campanaria di Rivalba ospita quattro campane accordate in SOL minore
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.