Cerca

Gassino Torinese

Torna in collina la magia delle dieci Campane di Bussolino (VIDEO)

A farle suonare è stato Marco Di Gennaro, direttore d'orchestra e portavoce del gruppo "Campane To", associazione che si è occupata del restauro

La torre campanaria con le campane di Bussolino

La torre con le campane di Bussolino

Gassino Torinese si prepara a vivere un importante momento di riscoperta e valorizzazione del proprio patrimonio storico, grazie ai lavori di ristrutturazione in corso presso la storica torre campanaria della chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Nicolao di Bussolino, grazie ai quali le dieci campane sono tornate all'antico splendore.

Il sindaco di Gassino, Cristian Corrado, domenica scorsa, ha visitato il sito, esprimendo profonda soddisfazione per il progetto che sta prendendo forma e che porterà nuova luce su una delle testimonianze più preziose del territorio.

Il momento più emozionante è stato il collaudo delle campane. Il 14 agosto il gruppo Campane Torino dell’Associazione Amici della Sacra di San Michele, che si è occupato del progetto, ha riportato in tutta la collina il suono delle dieci campane in fa3 fuse nel 1929 dalla fonderia Achille Mazzola di Valduggia e fatte montare nel 1929 da don Annibale Ronco, parroco della frazione per sessant'anni.

A suonarle è stato Marco Di Gennaro, direttore d'orchestra e portavoce del gruppo Campane To. Nel video pubblicato su Facebook lo vediamo intento a far risuonare il complesso campanario della chiesa di Bussolino.

Il progetto di recupero del concerto campanario è partito tre mesi fa. Il gruppo CampaneTo, spiega: "Sono state messe in sicurezza le campane, è stato interamente ripulito il campanile, è stata sistemata la centralina di automazione con relativa programmazione, sono stati riparati due martelli ed è stata restaurata la tastiera per il suono manuale con il gioco a festa".

Il Maestro Marco Di Gennaro, del gruppo CampaneTo

Durante le operazioni di restauro, prezioso è stato l'aiuto fornito dall'Associazione combattenti e reduci di Bussolino che ha da subito sposato la causa con entusiasmo.

"Un sentito ringraziamento per il prezioso aiuto nelle operazioni sopra citate" sottolinea il gruppo CampaneTo.

Un restauro che ridà voce alla storia

La torre campanaria di Bussolino, con le sue antiche campane, rappresenta un simbolo della storia e della cultura locale. La prima fase dei lavori di ristrutturazione è in corso, e il sindaco Corrado ha voluto rendere omaggio a coloro che stanno contribuendo a questa impresa. "Un ringraziamento speciale va al gruppo Campane Torino dell'Associazione Amici della Sacra di San Michele, che con passione e dedizione si stanno occupando di riportare queste preziose testimonianze storiche al loro antico splendore", ha dichiarato il sindaco.

Il sindaco Cristian Corrado con i volontari di CampaneTo e dell'Associazione Reduci e Combattenti

Il lavoro di restauro delle campane non è solo un intervento tecnico, ma un vero e proprio atto d'amore verso la storia e le tradizioni di Gassino.

Le dieci campane, che da secoli scandiscono il tempo e i momenti salienti della vita della comunità, torneranno a risuonare con tutta la loro potenza, evocando ricordi e emozioni in coloro che hanno vissuto la loro infanzia al suono di questi antichi bronzi. La cura e l'attenzione che il gruppo Campane Torino sta dedicando a questo restauro sono testimonianza di un impegno che va oltre il semplice lavoro, abbracciando una missione culturale di ampio respiro.

Un Progetto Turistico per Valorizzare il Territorio

Ma le novità non si fermano qui. Il sindaco Corrado ha rivelato che la torre campanaria di Bussolino diventerà un importante punto di interesse per i sentieri che dal capoluogo conducono alle frazioni circostanti. "Grazie ad un progetto turistico in corso di pianificazione, la torre campanaria diventerà un bellissimo punto di interesse, valorizzando il nostro meraviglioso territorio", ha spiegato.

Il progetto, che si preannuncia ambizioso, punta a creare un itinerario che unisca il patrimonio storico e culturale con la bellezza naturale del territorio di Gassino. I sentieri, già apprezzati dagli amanti delle escursioni, saranno arricchiti da questo nuovo punto di riferimento, che promette di attrarre non solo i cittadini locali, ma anche visitatori da fuori, curiosi di scoprire le bellezze nascoste di questa area.

Il meraviglioso panorama che si gode dalla torre campanaria

Un’Emozione Condivisa

Per il sindaco Corrado, la ristrutturazione della torre campanaria non è solo un progetto di recupero architettonico, ma un vero e proprio percorso emozionale. "È un’emozione vedere come la nostra storia viene preservata e come il nostro territorio possa essere scoperto e apprezzato da sempre più persone", ha affermato, sottolineando l'importanza di trasmettere alle nuove generazioni il valore di queste testimonianze storiche.

L'attesa per il completamento dei lavori è palpabile, e lo stesso Corrado non nasconde l'impazienza di vedere il progetto realizzato. "Non vedo l'ora di ammirare il risultato finale! Appuntamento a novembre!", ha concluso, invitando la comunità a partecipare a questo importante momento di celebrazione e riscoperta.

Soddisfatto anche l'ex sindaco di Gassino, Paolo Cugini, che nel 2023 aveva dato il via al progetto: "Come ho scritto un mese fa a Marco di Gennaro, gli ho fatto i complimenti: quando ci siamo visti la prima volta nel 2023 e si è avviato il progetto, non pensavo si potesse fare così in fretta! Grazie all'associazione ed a tutti quelli che hanno collaborato a Bussolino e non solo!".

Il restauro della torre campanaria di Bussolino e delle sue campane rappresenta un esempio tangibile di come la collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni culturali e cittadini possa portare alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. Grazie a questo intervento, Gassino Torinese non solo preserva un pezzo importante della sua storia, ma getta le basi per un futuro in cui il turismo e la cultura diventino elementi centrali per lo sviluppo del territorio. Con novembre ormai alle porte, l'intera comunità attende con entusiasmo di poter ammirare il risultato di questo straordinario progetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori