AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2025 - 17:04
La Regione Piemonte è leader nell’export aerospaziale e occupa posizioni di rilievo nei settori dell’alta tecnologia e dell’agroalimentare (foto di repertorio)
Il Piemonte si conferma una delle regioni italiane più attrattive per gli investimenti esteri, con 1.300 multinazionali presenti sul territorio e un ruolo chiave nell'export manifatturiero. La regione è leader nell’export aerospaziale e occupa posizioni di rilievo nei settori dell’alta tecnologia e dell’agroalimentare. Il tema dell’internazionalizzazione e dell’attrazione degli investimenti è stato al centro di un incontro a Novara, con la partecipazione delle commissioni di Confindustria Piemonte, del sindaco Alessandro Canelli e dell’assessore regionale Andrea Tronzano.
Uno degli argomenti principali del confronto è stato il progetto Silicon Box, colosso dei semiconduttori che investirà 3,2 miliardi di euro per un impianto produttivo ad Agognate, con apertura prevista entro un anno. Il sito creerà 1.600 posti di lavoro, rafforzando il tessuto economico e formativo del territorio.
Il Piemonte si colloca al secondo posto in Italia per attrazione di investimenti diretti esteri e per spesa in ricerca e sviluppo. Attualmente, sono in corso 260 richieste di insediamento industriale, di cui 177 in fase operativa. L’assessore Tronzano ha evidenziato la necessità di trattenere i giovani nella regione, incrementare l’attrazione degli investimenti stranieri e sviluppare missioni economiche mirate. Tra le iniziative programmate, spiccano le missioni economiche in Michigan ad aprile e in Giappone nella seconda parte del 2025, in concomitanza con l’Expo di Osaka.
Il sindaco Canelli ha sottolineato l’importanza di garantire un contesto istituzionale credibile per attrarre investitori. A Novara, le amministrazioni locali hanno lavorato per incrementare l’occupazione, invertire il trend demografico negativo e adeguare l’offerta formativa alle esigenze delle imprese. L’arrivo di Silicon Box rappresenta un’opportunità unica, che trasformerà il paradigma di crescita della città e contribuirà a consolidarne la competitività.
Per migliorare ulteriormente l’attrattività del Piemonte, Pierpaolo Antonioli di Confindustria Piemonte ha annunciato un business matching internazionale in ottobre, con la partecipazione di istituzioni regionali e nazionali e dei top manager delle multinazionali. La semplificazione burocratica, la revisione dei fabbisogni formativi, il miglioramento delle infrastrutture logistiche e una strategia coordinata di promozione territoriale sono considerati fattori essenziali per rendere la regione ancora più competitiva. Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Multinazionali, ha evidenziato la necessità di rafforzare l’immagine del Piemonte all’estero e di affrontare problematiche come il costo dell’energia, valutando il nucleare come possibile soluzione a lungo termine.
Dopo la visita al polo logistico di Kering a Trecate, il 6 maggio è prevista un’ispezione allo stabilimento Cartier di Valenza. L’Expo Osaka 2025 offrirà ulteriore visibilità internazionale, mentre a novembre sarà pubblicata la seconda Indagine sull’Internazionalizzazione del Piemonte. Con queste iniziative, la regione si prepara a consolidare il proprio ruolo di hub strategico per le multinazionali e di territorio leader nell’attrazione di investimenti esteri, favorendo sviluppo, occupazione e innovazione.
L'assessore regionale Andrea Tronzano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.