Cerca

Cronaca

Gli omicidi commessi da minorenni in Italia sono triplicati in un anno! Cosa sta succedendo ai nostri ragazzi?

Aumento degli omicidi commessi da minorenni in Italia: analisi e riflessioni

Nel 2024, l'Italia ha registrato un preoccupante incremento degli omicidi commessi da minorenni. Secondo il rapporto "Omicidi volontari consumati in Italia" del servizio analisi criminale della Criminalpol, la percentuale di omicidi perpetrati da giovani sotto i 18 anni è salita all'11% del totale, rispetto al 4% dell'anno precedente. Parallelamente, la percentuale di vittime minorenni è aumentata dal 4% al 7%.

Questo incremento solleva interrogativi sulle cause che spingono un numero crescente di giovani a commettere atti così gravi. Diversi studi e analisi suggeriscono che una combinazione di fattori sociali, psicologici ed economici possa contribuire a questo fenomeno.

Il contesto familiare e sociale gioca un ruolo cruciale nello sviluppo comportamentale dei giovani. Situazioni di disagio familiare, come conflitti domestici, abusi o negligenza, possono aumentare la vulnerabilità dei minori e la propensione a comportamenti devianti. Inoltre, l'esposizione a modelli di comportamento violenti, sia all'interno della famiglia che attraverso i media, può influenzare negativamente i giovani.

Bullismo e casi di violenza tra minori in aumento

Il bullismo, sia come vittima che come autore, è stato identificato come un fattore di rischio significativo. Esperienze di bullismo possono portare a sentimenti di isolamento, rabbia e vendetta, che in alcuni casi possono sfociare in atti estremi di violenza. Inoltre, i bulli stessi possono sviluppare una propensione alla criminalità in età adulta. Disturbi comportamentali e psicologici non diagnosticati o non trattati adeguatamente possono predisporre i giovani a comportamenti aggressivi. La mancanza di supporto psicologico e di interventi precoci può esacerbare queste tendenze, portando in alcuni casi a esiti tragici.

La povertà e l'emarginazione sociale possono spingere i giovani verso la criminalità. La mancanza di opportunità educative e lavorative, unita al desiderio di migliorare la propria condizione economica, può indurre alcuni a intraprendere percorsi delinquenziali.

L'aumento degli omicidi commessi da minorenni in Italia nel 2024 è un fenomeno allarmante che richiede un'attenzione multidisciplinare. È fondamentale implementare programmi di prevenzione che coinvolgano famiglie, scuole e comunità, offrendo supporto psicologico e creando opportunità che possano distogliere i giovani da percorsi di violenza. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare efficacemente le radici di questo problema e prevenire ulteriori escalation.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori