AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Febbraio 2025 - 09:22
Nel 2024, l'Italia ha registrato un preoccupante incremento degli omicidi commessi da minorenni. Secondo il rapporto "Omicidi volontari consumati in Italia" del servizio analisi criminale della Criminalpol, la percentuale di omicidi perpetrati da giovani sotto i 18 anni è salita all'11% del totale, rispetto al 4% dell'anno precedente. Parallelamente, la percentuale di vittime minorenni è aumentata dal 4% al 7%.
Questo incremento solleva interrogativi sulle cause che spingono un numero crescente di giovani a commettere atti così gravi. Diversi studi e analisi suggeriscono che una combinazione di fattori sociali, psicologici ed economici possa contribuire a questo fenomeno.
Il contesto familiare e sociale gioca un ruolo cruciale nello sviluppo comportamentale dei giovani. Situazioni di disagio familiare, come conflitti domestici, abusi o negligenza, possono aumentare la vulnerabilità dei minori e la propensione a comportamenti devianti. Inoltre, l'esposizione a modelli di comportamento violenti, sia all'interno della famiglia che attraverso i media, può influenzare negativamente i giovani.
Bullismo e casi di violenza tra minori in aumento
Il bullismo, sia come vittima che come autore, è stato identificato come un fattore di rischio significativo. Esperienze di bullismo possono portare a sentimenti di isolamento, rabbia e vendetta, che in alcuni casi possono sfociare in atti estremi di violenza. Inoltre, i bulli stessi possono sviluppare una propensione alla criminalità in età adulta. Disturbi comportamentali e psicologici non diagnosticati o non trattati adeguatamente possono predisporre i giovani a comportamenti aggressivi. La mancanza di supporto psicologico e di interventi precoci può esacerbare queste tendenze, portando in alcuni casi a esiti tragici.
La povertà e l'emarginazione sociale possono spingere i giovani verso la criminalità. La mancanza di opportunità educative e lavorative, unita al desiderio di migliorare la propria condizione economica, può indurre alcuni a intraprendere percorsi delinquenziali.
L'aumento degli omicidi commessi da minorenni in Italia nel 2024 è un fenomeno allarmante che richiede un'attenzione multidisciplinare. È fondamentale implementare programmi di prevenzione che coinvolgano famiglie, scuole e comunità, offrendo supporto psicologico e creando opportunità che possano distogliere i giovani da percorsi di violenza. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare efficacemente le radici di questo problema e prevenire ulteriori escalation.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.