AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
21 Febbraio 2025 - 10:08
Rivoluzione sanitaria in Piemonte: da luglio cambia tutto
l 2025 segna un anno di svolta per il sistema sanitario piemontese, con un incremento di risorse, investimenti strategici e nuove nomine ai vertici delle aziende ospedaliere. La Regione ha varato un piano ambizioso per migliorare la qualità dell'assistenza e ridurre le criticità, come le lunghe liste d'attesa e la carenza di strutture adeguate. Ecco un quadro dettagliato delle principali novità.
Il bilancio sanitario 2025 della Regione Piemonte ammonta a 12,92 miliardi di euro, registrando un incremento rispetto agli anni precedenti. 9,5 miliardi provengono dal Fondo sanitario nazionale e saranno destinati alle aziende sanitarie per garantire la continuità delle attività ospedaliere e territoriali. Ulteriori risorse verranno impiegate per ridurre i tempi di attesa, potenziare le case di comunità e migliorare il sistema di emergenza-urgenza.
Parallelamente, la Legge di Bilancio 2025 a livello nazionale ha stabilito un aumento del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, passando da 136,5 miliardi di euro nel 2025 a 141,3 miliardi nel 2027. Il Governo ha previsto fondi specifici per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), l’aumento delle indennità per il personale sanitario, in particolare per chi opera nei pronto soccorso, e per le cure palliative.
Rivoluzione sanitaria in Piemonte
Queste nomine rappresentano un elemento chiave per la riorganizzazione del sistema sanitario regionale, con l’obiettivo di garantire una gestione più efficiente e rispondere alle sfide sanitarie del futuro.
Uno dei progetti più ambiziosi riguarda la realizzazione di nuove strutture ospedaliere. Grazie a un decreto recentemente firmato, il Piemonte beneficerà di 2,25 miliardi di euro di fondi Inail, che verranno destinati alla costruzione di ospedali di ultima generazione. Le risorse provengono da diverse fonti, tra cui la Cassa Depositi e Prestiti e il Fondo Sociale Europeo.
L’obiettivo è realizzare strutture moderne, tecnologicamente avanzate e più sostenibili, capaci di ridurre il sovraffollamento nei pronto soccorso e garantire una maggiore efficienza operativa.
Uno dei nodi più critici della sanità piemontese resta quello delle liste d'attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici. Per affrontare il problema, la Regione ha previsto maggiori risorse per il potenziamento del personale medico, l’ottimizzazione dei flussi nelle strutture pubbliche e l’incremento delle prestazioni erogate in convenzione con i privati.
Un’altra novità riguarda il rafforzamento delle Case di Comunità, pensate per alleggerire il carico sugli ospedali e offrire ai cittadini un primo livello di assistenza più rapido ed efficiente.
Il 2025 sarà un anno decisivo per il sistema sanitario del Piemonte. Gli investimenti in nuove strutture, le risorse destinate alla riduzione delle liste d’attesa e la riorganizzazione della dirigenza ospedaliera rappresentano passi concreti verso una sanità più efficiente e accessibile.
Resta da vedere come questi interventi si tradurranno nella quotidianità dei cittadini: le aspettative sono alte e la sfida sarà garantire un sistema capace di rispondere alle esigenze di un territorio sempre più bisognoso di servizi sanitari all’altezza delle aspettative.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.