AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Febbraio 2025 - 18:42
serra idroponica
L'Istituto d'Istruzione Superiore "Federico Albert" di Lanzo Torinese compie un significativo passo avanti nell'offerta formativa per gli studenti del corso Tecnico Agrario. Recentemente, sono stati avviati i lavori per la realizzazione di una serra idroponica, un progetto ambizioso finanziato nell'ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).
La nuova serra idroponica, estesa su una superficie di 312 metri quadrati, rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di acquisire competenze pratiche nelle tecniche di coltivazione fuori suolo. Questa metodologia innovativa consente la crescita delle piante senza l'uso del suolo, utilizzando soluzioni nutritive acquose, e si sta affermando come una pratica sostenibile e efficiente nel settore agricolo moderno.
Il progetto prevede la suddivisione dello spazio didattico in due aree distinte: una dedicata alla coltivazione in ambiente chiuso e un'altra per le coltivazioni all'aperto. Questa configurazione permetterà agli studenti di confrontarsi con diverse metodologie di coltivazione idroponica, preparando una nuova generazione di agricoltori alle sfide future.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie a un finanziamento complessivo di 390.000 euro, stanziati nell'ambito della Strategia d'Area Interna Valli di Lanzo, approvata a marzo 2021. La Città Metropolitana di Torino ha contribuito con ulteriori 480.000 euro, destinati alla costruzione di un blocco laboratorio-aula didattica di circa 90 metri quadrati, completo di servizi igienici, ripostiglio e locale tecnico. Questi spazi saranno fondamentali per le attività pratiche e sperimentali degli studenti.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne mira a contrastare lo spopolamento e il declino socio-economico delle zone periferiche del Paese, promuovendo interventi che migliorino la qualità dei servizi e creino nuove opportunità di sviluppo. Nel caso delle Valli di Lanzo, l'obiettivo è "avvicinare" il territorio alle esigenze di cittadini, imprese e turisti, riducendo la distanza dai servizi essenziali e valorizzando le risorse locali.
L'Istituto "Federico Albert" ha una lunga tradizione nell'offerta di percorsi formativi diversificati, tra cui il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Linguistico e l'Istituto Tecnico Agrario. L'introduzione della serra idroponica e dei laboratori tecnologici rappresenta un ulteriore passo verso l'innovazione e l'eccellenza didattica, offrendo agli studenti un ambiente all'avanguardia dove sperimentare le più moderne tecniche di coltivazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Tuttavia, nonostante l'avvio dei lavori, resta ancora aperta la questione dei tempi di completamento delle opere e della dotazione degli strumenti necessari per rendere la struttura pienamente operativa.
Una serra idroponica è una struttura chiusa o semi-chiusa progettata per coltivare piante utilizzando tecniche idroponiche, ovvero senza l’uso del terreno. In questo sistema, le radici delle piante vengono immerse in una soluzione nutritiva ricca di minerali essenziali per la crescita, oppure sostenute da un substrato inerte come fibra di cocco, lana di roccia o argilla espansa.
A differenza dell’agricoltura tradizionale, l’idroponica permette di controllare con precisione i livelli di acqua, nutrienti, luce e temperatura, migliorando l’efficienza delle coltivazioni e riducendo gli sprechi. L’utilizzo della serra aggiunge ulteriori vantaggi, proteggendo le piante dagli agenti atmosferici e dai parassiti, garantendo una produzione costante durante tutto l’anno.
Le serre idroponiche sono particolarmente diffuse in aree con clima sfavorevole o suoli poco fertili, ma stanno diventando sempre più popolari anche nei contesti urbani e scolastici, dove vengono utilizzate per la formazione degli studenti e la sperimentazione agricola innovativa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.