AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Febbraio 2025 - 14:05
Mazzè, la nuova sanità locale: tra investimenti e riqualificazione urbana
Qual è il prezzo del progresso? A Mazzè, piccolo comune del Piemonte, la risposta sembra essere un impegno concreto per la salute pubblica e l'accessibilità. La costruzione dei nuovi ambulatori medici in via Dora, realizzata dalla cooperativa CM Service, rappresenta un passo significativo per migliorare i servizi sanitari locali. Tuttavia, il progetto non si ferma qui: la riqualificazione urbana accompagna questo cambiamento, trasformando il volto della città.
Il sindaco Marco Formia ha spiegato che, per garantire una migliore accessibilità ai nuovi ambulatori, si è reso necessario prolungare i tempi previsti per la fine dei lavori. Questo ritardo ha permesso di riqualificare i marciapiedi e le aree circostanti al poliambulatorio, migliorando la sicurezza per i cittadini anziani e con mobilità ridotta. Formia ha sottolineato che il servizio potrebbe essere operativo già dal mese prossimo, rimarcando l'importanza di questi spazi moderni e funzionali per la comunità.
Oltre alla sanità, il Comune ha previsto interventi per la messa in sicurezza delle strade. Nei prossimi giorni, verrà avviato il rifacimento dei tratti dissestati dei marciapiedi sulla provinciale, danneggiati dal cedimento degli autobloccanti. Un'operazione mirata non solo alla sicurezza dei pedoni, ma anche al miglioramento dell'estetica urbana. Un ambiente più curato e sicuro rappresenta un valore aggiunto per l'intera comunità.
Un nuovo volto per la sanità locale
Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi trasformazioni per Mazzè. Oltre ai nuovi ambulatori di via Dora, il Comune prevede un intervento di manutenzione straordinaria negli ambulatori della frazione di Tonengo. I medici di famiglia continueranno a operare durante i lavori, che prevedono la sostituzione dei serramenti interni, l'installazione di un impianto di condizionamento per garantire comfort durante i mesi estivi e il potenziamento dell'impianto elettrico. Tutte misure volte a garantire un servizio sanitario sempre più efficiente e adeguato alle esigenze dei cittadini.
In un periodo in cui la sanità pubblica è spesso al centro di polemiche e tagli di bilancio, Mazzè si distingue come un esempio virtuoso di pianificazione e investimento. La costruzione dei nuovi ambulatori e i progetti di riqualificazione urbana rappresentano un segnale positivo per una comunità che guarda al futuro con ottimismo.
Ma come viene accolto questo cambiamento dalla popolazione? Molti residenti vedono nei nuovi ambulatori un miglioramento fondamentale per la sanità locale, un passo in avanti verso una maggiore accessibilità ai servizi medici. Tuttavia, alcuni sottolineano la necessità di continuare a investire nella manutenzione delle strutture esistenti e nell'ottimizzazione delle infrastrutture sanitarie. In un Paese che spesso fatica a reperire risorse per la sanità pubblica, l'esperienza di Mazzè rappresenta un caso da seguire. Un piccolo comune che ha saputo guardare avanti, investendo in maniera concreta nel benessere dei propri cittadini.
Il cammino verso un sistema sanitario sempre più efficiente è ancora lungo, ma i primi passi sono stati fatti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.