AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Febbraio 2025 - 18:31
Il grande freddo sfiora l'Italia: temperature in ripresa nel weekend (foto di repertorio)
L’Italia ha sfiorato l’ondata di grande freddo che sta colpendo l’Europa orientale, registrando negli ultimi giorni temperature inferiori alla media stagionale. Secondo gli esperti di 3Bmeteo, le condizioni resteranno leggermente sotto la norma fino a giovedì 20 febbraio, per poi risalire nel fine settimana grazie all’arrivo di correnti sub-tropicali.
Le aree più esposte ai venti dai Balcani, in particolare il Nord Italia e il versante adriatico, hanno vissuto un sensibile calo delle temperature, con valori inferiori alla media di 3-5°C. Tuttavia, gli effetti di questa fase fredda sono rimasti contenuti rispetto alle grandi ondate di gelo del passato. “Non si tratta di un'ondata di freddo particolarmente significativa”, spiega Edoardo Ferrara, meteorologo di 3Bmeteo. “Le nevicate hanno interessato prevalentemente la dorsale adriatica, ma senza raggiungere le aree costiere. L’Italia si trova solo ai margini del grande freddo che sta investendo l’Europa orientale”.
Il progressivo aumento delle temperature sarà favorito dall’espansione di un campo di alta pressione, che porterà un clima più mite e una maggiore variabilità atmosferica nel fine settimana. Le previsioni indicano un weekend instabile, con alternanza di sole, nubi irregolari e qualche piovasco più probabile sulle regioni occidentali.
Negli ultimi 15-20 anni, l’Italia ha sperimentato eventi invernali ben più intensi. “Basti ricordare il febbraio 2018, con nevicate in pianura al Centro-Nord, oppure gennaio 2017, quando la neve raggiunse la costa adriatica”, sottolinea Ferrara. Tra gli episodi più significativi, si ricordano:
Un confronto tra le temperature minime registrate nel weekend del 15-16 febbraio 2025 e quelle delle annate più fredde evidenzia differenze significative. A Bologna, Firenze e Perugia, nel 2018 e nel 2017, le minime scesero fino a -7°C, mentre nel 2025 sono rimaste intorno allo 0°C. A Torino e Milano, nel 2018 le temperature raggiunsero rispettivamente -6°C e -3°C, contro gli 0°C e 2°C attuali. Questo raffronto conferma come l’ondata di freddo attuale sia stata di intensità inferiore rispetto ai grandi episodi del passato.
Se in Italia il freddo è stato moderato, la situazione è ben diversa oltre l’Adriatico. Balcani, Russia europea, Scandinavia e gran parte dell’Europa centrale stanno affrontando una delle ondate di freddo più intense degli ultimi anni. Le temperature hanno raggiunto -30°C in Russia e Finlandia, -20°C in Ucraina e Bielorussia, -15/-17°C tra Ungheria, Polonia e Slovacchia.
Anche il cuore dell’Europa è nella morsa del gelo, con valori fino a -12°C in Germania, -8°C nei Paesi Bassi e Danimarca e -4°C in Francia e Regno Unito. Nei prossimi giorni, si prevede un progressivo rialzo termico in Europa centrale, mentre il freddo si intensificherà ulteriormente verso Grecia, Mediterraneo orientale e Medio Oriente.
“Le temperature in Grecia e Turchia potrebbero scendere fino a 10-12°C sotto la media, con nevicate a bassa quota”, conclude Ferrara. L’ondata di gelo potrebbe estendersi anche a Giordania, Siria, Iraq ed Egitto, con minime fino a 8°C sotto la media stagionale e fenomeni nevosi insoliti per queste regioni.
L’Italia, dunque, resterà ai margini del grande freddo, destinata a un rapido rialzo delle temperature nei prossimi giorni, mentre il gelo si sposterà sempre più a est.
L’Italia ha sfiorato l’ondata di grande freddo che sta colpendo l’Europa orientale, registrando negli ultimi giorni temperature inferiori alla media stagionale
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.