AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 11:40
gelicidio
La gestione della Provinciale 33, arteria che collega il Comune di Groscavallo al fondovalle, si conferma una sfida complessa, soprattutto nei tratti più esposti al gelicidio. Lunedì 3 febbraio il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha affrontato la questione in un incontro con il Sindaco di Groscavallo, Giuseppe Giacomelli, e l'Assessore comunale Renato Chianale, nell'ambito dell'iniziativa "Comuni in linea".
Negli ultimi giorni la SP 33 è stata colpita da gelate improvvise, favorite dall'umidità ristagnante che, a contatto con un manto stradale più freddo dell'atmosfera, si trasforma in una sottile lastra di ghiaccio. Una situazione che mette a rischio la sicurezza degli automobilisti e che richiede interventi tempestivi.
Per questo, i tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città Metropolitana hanno garantito la massima attenzione alle previsioni meteo e ai dati Radar Meteo, con l'obiettivo di programmare la salatura preventiva e predisporre interventi di emergenza nei momenti critici della giornata, in particolare durante le fasce orarie in cui i pendolari e il trasporto pubblico locale sono più attivi.
Il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo in un incontro con il Sindaco di Groscavallo, Giuseppe Giacomelli, e l'Assessore comunale Renato Chianale, nell'ambito dell'iniziativa "Comuni in linea"
Tra le soluzioni allo studio, vi è anche la sperimentazione di nuovi prodotti per il trattamento del manto stradale e l'impiego di pale con lame gommate, ritenute più efficaci per rimuovere strati di neve di limitato spessore.
Oltre all'emergenza ghiaccio, l'incontro è stato occasione per discutere una serie di interventi di manutenzione sulla SP 33, previsti nel medio periodo tra le frazioni di Campopietra e Borgo di Groscavallo. I lavori riguarderanno la sistemazione del fondo stradale e delle protezioni laterali, l'allargamento di due ponticelli a Migliere e a Borgo, la messa in sicurezza di un incrocio nel capoluogo e il consolidamento di muri di contenimento e muretti a secco. Un altro intervento previsto riguarda l'allargamento della carreggiata a monte della cappella quattrocentesca di Campopietra, attualmente in fase di restauro grazie ai fondi del PNRR.
L'amministrazione comunale ha inoltre avanzato la richiesta di installare cippi turistici informativi per i ciclisti lungo la SP 33, sulla scia di quanto già realizzato sulle strade del Colle del Nivolet e del Colle Braida.
Ora resta da capire se alle promesse seguiranno interventi concreti e soprattutto tempestivi, evitando che l'ennesima emergenza ghiaccio si trasformi in una questione cronica, mettendo a rischio la sicurezza di automobilisti e pendolari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.