AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
07 Febbraio 2025 - 11:53
Weekend di maltempo in Piemonte: in arrivo neve e gelo, allerta in Canavese
Il fine settimana del 7-9 febbraio 2025 sarà segnato da un peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il Piemonte, con nevicate e temperature in calo che interesseranno in particolare il Canavese e le zone collinari. Le previsioni meteo indicano l'arrivo di due perturbazioni che porteranno precipitazioni diffuse, con possibili nevicate a bassa quota e un aumento del rischio di ghiaccio sulle strade.
Il venerdì inizierà con cieli parzialmente nuvolosi in buona parte del Piemonte, ma la situazione peggiorerà nel corso della giornata con l’arrivo di un fronte freddo che porterà un aumento della copertura nuvolosa e le prime piogge. Sul Canavese, la nuvolosità sarà più compatta al mattino e al pomeriggio, con la possibilità di qualche debole precipitazione nelle ore serali.
Il sabato sarà la giornata più critica della settimana. Il maltempo si intensificherà con precipitazioni più abbondanti, che potrebbero trasformarsi in nevicate anche a quote collinari. L’abbassamento delle temperature, unito all’umidità, renderà probabile la formazione di ghiaccio sulle strade, un fenomeno che desta preoccupazione soprattutto per la circolazione nei tratti collinari e montani. Le previsioni indicano una possibile accumulazione di neve significativa nelle zone più alte, mentre nelle città si potranno verificare piogge miste a neve. Il peggioramento ha spinto la Protezione Civile a emettere un’allerta arancione per neve e ghiaccio valida per l’intera giornata di sabato su tutto il Piemonte.
La situazione dovrebbe migliorare gradualmente nella giornata di domenica, quando le precipitazioni si attenueranno lasciando spazio a qualche schiarita intermittente. Tuttavia, il rischio di gelate notturne rimarrà alto, soprattutto nelle valli e nelle aree meno esposte al sole. Le temperature, infatti, resteranno basse, con minime prossime allo zero e massime che faticheranno a superare i 5-6 gradi nelle zone di pianura.
Neve a bassa quota
Per chi deve mettersi in viaggio, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica mattina, si raccomanda massima prudenza, con l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade più esposte al rischio neve. La situazione sarà monitorata costantemente dagli enti preposti, e si consiglia di consultare i siti ufficiali di Arpa Piemonte e della Protezione Civile per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e sulla viabilità.
Dopo un gennaio caratterizzato da temperature sopra la media, il Piemonte si prepara dunque a un fine settimana tipicamente invernale. Il Canavese, così come altre zone collinari e montane, dovrà fare i conti con un clima rigido e instabile, in un contesto che potrebbe portare disagi alla circolazione ma anche regalare scenari suggestivi, con paesaggi imbiancati dal ritorno della neve.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.