AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Febbraio 2025 - 23:12
Da San Mauro all'Ariston. Il batterista Alessandro Corradi si è esibito a Sanremo
Un gruppo di 70 batteristi ha infiammato il teatro Ariston di Sanremo martedì 11 febbraio, durante la prima serata del festival, giunto quest'anno alla sua 75esima edizione.
I batteristi, facenti parte del progetto "Rockin'1000", hanno accompagnato l'esibizione musicale di Jovanotti, ospite della prima serata, durante la sua performance che si è tenuta in esterna, davanti al teatro. I brani eseguiti e cantati dal celebre arista sono stati L'ombelico del mondo, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, e poi I love you baby, Fuorionda e A te. Grandi classici del passato di Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti, uniti poi ai suoi successi più recenti.
L'esibizione di Jovanotti a Sanremo2025. Corradi è il batterista al centro della foto, sotto Jovanotti. Fonte: Ansa
Tra i 70 batteristi presenti, merita una speciale menzione Alessandro Corradi, cittadino di San Mauro Torinese con già una notevole carriera artistica alle spalle, di rilevanza sia piemontese che nazionale.
Tra i suoi progetti più recenti, Corradi ha fondato nel 2022 il gruppo musicale "In Rodriguez" assieme al chitarrista Davide Ibba e al bassista Oscar Bresolin. Si tratta di una band con un'attitudine difficile da definire, con influenze rock, post-punk, richiami alla prima new wave italiana degli anni ’80 e all'indie degli anni '90 e successivi.
La vocazione del gruppo è però stata sempre chiara: cantare, suonare e dare voce al proprio talento in primis, senza voler collezionare per forza migliaia di visualizzazioni sui social, su YouTube e senza partecipare a un talent show.
Corradi si è poi unito al supergruppo "Rockin'1000", formato da musicisti volontari, professionisti e non professionisti, di tutto il mondo. Nato in Italia nel 2014 come tributo ai Foo Fighters per volontà di Fabio Zaffagnini, è diventata la più grande rock band al mondo per numero di musicisti, e i suoi iscritti sono diventati oggi circa 10mila.
Nel 2023, il batterista sanmaurese è stato scelto per la registrazione di un pezzo in studio a Cesena, luogo dove il progetto del supergruppo è iniziato. Il brano registrato mirava a riprodurre al chiuso l'esperienza di un concerto dal vivo per gli ascoltatori. Corradi è stato scelto insieme a 15 batteristi, chitarristi e bassisti e a 50 voci per la registrazione.
La sua partecipazione alla kermesse di Sanremo nel 2025 ha quindi rappresentato per lui un ulteriore passo in avanti nella sua carriera, oltre che un ulteriore riconoscimento di prestigio per la sua città d'origine.
Infine, una menzione d'onore merita anche Giorgia Maina, giovane batterista di Ciriè anche lei facente parte del "Rockin'100". Ha suonato insieme a Corradi quella stessa serata durante l'esibizione di Jovanotti.
Il teatro Ariston di Sanremo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.