AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
13 Febbraio 2025 - 14:01
A soli 18 anni, Giorgia Maina, originaria di Ciriè, ha incantato il pubblico con la sua straordinaria performance al Festival di Sanremo 2025, esibendosi al fianco di Jovanotti e del collettivo Rockin'1000. Studentessa del liceo Fermi-Galilei, Giorgia ha dimostrato che talento, passione e determinazione possono condurre a traguardi eccezionali.
La sua avventura musicale inizia a soli 7 anni, quando si avvicina alla batteria, strumento che diventerà la sua grande passione. A 11 anni, entra a far parte dei Rockin'1000, la più grande rock band del mondo, partecipando a eventi di rilievo internazionale. Parallelamente, suona con l'orchestra MP 4.0 - I Music Piemonteis, con la quale si esibisce in numerosi concerti locali, contribuendo a diffondere la cultura musicale piemontese.
La consacrazione arriva a Sanremo 2025, dove, insieme a Jovanotti e ai Rockin'1000, regala al pubblico un'esibizione memorabile, dimostrando una padronanza tecnica e una presenza scenica sorprendenti per la sua giovane età. La sua partecipazione al Festival non solo mette in luce il suo talento, ma rappresenta anche un motivo di orgoglio per la comunità di Ciriè, che vede in Giorgia un esempio di dedizione e successo.
Giorgia gestisce un canale YouTube, dove condivide le sue performance e il suo percorso musicale, ispirando giovani musicisti e appassionati.
Il suo talento l’ha già portata a calcare palcoscenici che molti musicisti sognano per tutta la vita. Studentessa del liceo Fermi-Galilei di Ciriè, suona la batteria nei MP 4.0 - I Music Piemonteis, ma è con i Rockin’1000 che ha trovato la sua dimensione più grande. A Sanremo, davanti a migliaia di persone, ha vissuto un’esperienza indimenticabile, esibendosi al fianco di Jovanotti e della più grande rock band del mondo.
"È stato qualcosa di incredibile – racconta in un’intervista al Corriere della Sera – ero circondata da musicisti di ogni età e provenienza, eppure tutti suonavamo con un’energia unica, come se fossimo un solo strumento. Con Jovanotti poi... è stato un sogno".
La passione di Giorgia per la batteria è nata molto presto. "Avevo 7 anni quando ho iniziato a suonare. Guardavo i grandi batteristi e sognavo di essere come loro. A 11 anni ho deciso di partecipare alle selezioni per i Rockin’1000, quasi per gioco. Quando mi hanno scelta, non ci potevo credere".
Il progetto Rockin’1000 è la più grande rock band al mondo, nata nel 2015 con un’idea visionaria: riunire mille musicisti amatoriali e professionisti per suonare insieme e dimostrare che la musica è davvero un linguaggio universale. Nel 2015, grazie a un video virale con 60 milioni di visualizzazioni, i Rockin’1000 convinsero addirittura i Foo Fighters a suonare a Cesena. Da quel momento, sono diventati una realtà globale, esibendosi in stadi e festival iconici.
"Far parte di questa famiglia è un onore – spiega Giorgia – non è solo una band, ma una comunità di persone che amano la musica e vogliono condividerla. A Sanremo è stato emozionante vedere il pubblico lasciarsi travolgere dall’energia di una performance così unica".
Nonostante il successo, Giorgia ha i piedi ben piantati a terra e già pensa al futuro: "Voglio continuare a suonare, migliorare tecnicamente e magari riuscire a fare della musica la mia professione. E poi, spero di partecipare a molti altri eventi con i Rockin’1000, perché ogni concerto con loro è una festa!".
L’esperienza sanremese è solo l’inizio di un percorso che si preannuncia straordinario. La giovane batterista di Ciriè ha già dimostrato che talento, passione e determinazione possono portare ovunque. E chissà, magari un giorno la vedremo suonare in tour con una grande band, proprio come i suoi idoli.
Nati quasi per gioco nel 2015 con un'idea folle e visionaria, i Rockin'1000 sono oggi riconosciuti come la più grande rock band del mondo. Il progetto nasce in Italia da un'idea di Fabio Zaffagnini, che lanciò una sfida: riunire mille musicisti amatoriali e professionisti per suonare insieme "Learn to Fly" dei Foo Fighters e convincere la band americana a esibirsi in Italia. Il video dell'impresa divenne virale, superando le 60 milioni di visualizzazioni su YouTube e ottenendo una risposta diretta di Dave Grohl, frontman dei Foo Fighters, che accettò di suonare a Cesena come ringraziamento.
Il concetto alla base del progetto è semplice e rivoluzionario: mille musicisti suonano contemporaneamente lo stesso brano, creando un muro di suono impressionante. L'organizzazione è impeccabile: i partecipanti vengono selezionati attraverso audizioni online e suddivisi in cantanti, chitarristi, bassisti, batteristi e tastieristi. L’intero ensemble viene guidato da un direttore d'orchestra che coordina l'esecuzione, rendendo ogni performance spettacolare.
Negli anni, Rockin'1000 ha organizzato concerti in alcuni dei luoghi più iconici del mondo, tra cui: Stade de France di Parigi (2019), dove hanno suonato davanti a 50.000 spettatori; Firenze Rocks (2018), aprendo per band leggendarie come Guns N’ Roses e Iron Maiden; L’evento speciale “Rockin’1000 For Romagna” (2023), organizzato per raccogliere fondi dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna
Il progetto va oltre la semplice esecuzione musicale: è una vera e propria comunità globale di musicisti, unita dalla passione per il rock e dalla voglia di condividere la musica. Partecipare a Rockin'1000 significa far parte di una famiglia allargata, che accoglie musicisti di ogni livello ed esperienza, dai dilettanti ai professionisti. È un evento che celebra l'inclusione, l'energia e la potenza della musica collettiva.
Nel 2025, Rockin’1000 ha avuto l’onore di portare il proprio format rivoluzionario sulle strade di Sanremo, suonando con Jovanotti e creando un’energia unica per il pubblico del Festival. Tra i musicisti coinvolti c’era anche Giorgia Maina, la giovane batterista di Ciriè, che ha dimostrato ancora una volta come questo progetto possa dare spazio a talenti emergenti e offrire loro un palco straordinario.
Oggi Rockin'1000 è molto più di un evento: è un fenomeno globale che continua ad espandersi, con concerti in tutto il mondo e un sogno sempre più grande. L'obiettivo? Riempire gli stadi e unire le persone attraverso la musica, abbattendo ogni barriera e dimostrando che chiunque può far parte di qualcosa di straordinario, basta solo crederci.
Chiunque voglia unirsi a questa incredibile avventura può candidarsi attraverso il sito ufficiale di Rockin'1000, partecipando alle selezioni e diventando parte della band più grande del mondo!
La sua storia è la testimonianza che, con impegno e passione, è possibile trasformare i sogni in realtà, raggiungendo palcoscenici prestigiosi e conquistando il cuore del pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.