AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2025 - 14:45
Qual è il numero che chiamiamo quando ci troviamo in difficoltà? Per molti, la risposta è il 112, il numero unico di emergenza che, nel 2024, ha ricevuto ben 2 milioni e 450mila chiamate solo in Piemonte. Questo dato, reso noto dalla Regione Piemonte in occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, celebrata l'11 febbraio, sottolinea l'importanza cruciale di questo servizio nella gestione delle emergenze.
Il numero unico di emergenza 112 rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza pubblica. Ma cosa rende questo servizio così indispensabile? Oltre alla sua funzione primaria di coordinare le risposte alle emergenze, il 112 offre un supporto multilingue, essenziale in una società sempre più multiculturale. Inoltre, è attrezzato per assistere persone con disabilità uditiva, garantendo che nessuno venga lasciato indietro in situazioni critiche.
Con oltre 2,4 milioni di chiamate nel 2024, il Piemonte si trova di fronte a una sfida significativa. Questo aumento di richieste di aiuto riflette non solo la crescita della popolazione, ma anche una maggiore consapevolezza dell'importanza di contattare i servizi di emergenza in caso di necessità. Tuttavia, un tale volume di chiamate richiede risorse adeguate e personale qualificato per garantire una risposta tempestiva ed efficace.
Un altro aspetto critico emerso è la carenza di personale sanitario. In Piemonte, si contano circa 6.000 posti vacanti per infermieri, una situazione che richiede misure urgenti per garantire la qualità delle cure. La mancanza di personale non solo mette a rischio la salute dei cittadini, ma aumenta anche la pressione sui servizi di emergenza, che devono spesso sopperire a queste carenze.
Per affrontare queste sfide, sono in corso diverse iniziative. Ad esempio, la Croce Bianca ha avviato un corso di formazione per volontari a Volpiano, con l'obiettivo di potenziare il supporto alle emergenze. Inoltre, l'Azienda Zero, responsabile della gestione del numero unico di emergenza, sta lavorando per migliorare l'efficienza del servizio e garantire che ogni chiamata riceva l'attenzione necessaria.
La gestione delle emergenze è un impegno collettivo che coinvolge non solo le istituzioni, ma anche i cittadini. La consapevolezza e la preparazione della popolazione possono fare la differenza in situazioni critiche. In questo contesto, la formazione e l'informazione giocano un ruolo chiave nel garantire che il 112 possa continuare a svolgere la sua funzione vitale. In un mondo in cui le emergenze possono verificarsi in qualsiasi momento, il numero unico 112 rappresenta una rete di sicurezza essenziale per tutti noi. Il Piemonte, con il suo impegno e le sue iniziative, dimostra come sia possibile affrontare le sfide e garantire un servizio di emergenza all'altezza delle aspettative.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.