AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Febbraio 2025 - 17:50
Torino Ceres
Un seminario dedicato a innovazione e ricerca nel settore dei trasporti si è svolto il 13 febbraio nel Grattacielo Piemonte a Torino. L'evento, organizzato dalla Regione Piemonte con la collaborazione di Scr Piemonte S.p.A. e dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, ha permesso a istituzioni, ricercatori e professionisti di confrontarsi sulle nuove infrastrutture ferroviarie e sulle prospettive future della mobilità regionale.
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato il progetto BRIDGE|50, un’iniziativa innovativa che analizza lo stato di conservazione delle infrastrutture in calcestruzzo costruite negli anni ‘70. Il progetto, finanziato in parte dalla Regione, punta a individuare strategie per la manutenzione e gestione delle opere esistenti, cercando anche nuovi investitori per garantirne la continuità e l’espansione. Attraverso analisi dettagliate, BRIDGE|50 fornisce informazioni fondamentali per prevenire rischi strutturali e migliorare la sicurezza delle infrastrutture viarie e ferroviarie.
Egidio Bianchini, nuovo direttore generale di Scr Piemonte, ha sottolineato l’importanza della ricerca nel settore: "Non si tratta solo di demolire, ma di capire come riutilizzare e migliorare le strutture esistenti. Questo approccio innovativo ci permette di testare la resistenza dei materiali, individuare criticità e prolungare la vita delle infrastrutture, contribuendo a una gestione più sostenibile del patrimonio pubblico".
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sul recente collegamento della ferrovia Torino-Ceres alla rete Rfi, inaugurato a gennaio 2024. Questo intervento ha migliorato i collegamenti tra Torino e l’Aeroporto di Caselle, integrando il trasporto ferroviario regionale con la rete nazionale e offrendo un’alternativa più efficiente rispetto al trasporto su gomma. La nuova interconnessione rappresenta un elemento chiave per il potenziamento della mobilità piemontese, con benefici attesi per pendolari, viaggiatori e l’intero sistema logistico della regione.
"Il collegamento ferroviario Torino-Ceres rappresenta un passo avanti fondamentale per la mobilità" – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi.
"Questo progetto non solo facilita l’accesso all’aeroporto, ma crea un modello di sviluppo che punta su innovazione e sostenibilità. Grazie all’integrazione con la rete ferroviaria nazionale, il Piemonte sta costruendo un sistema di trasporto moderno ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese".
Anche Giorgio Sandrone, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, ha evidenziato il valore strategico dell’investimento: "Il collegamento Torino-Ceres è un tassello chiave per la mobilità metropolitana. Inoltre, lo studio BRIDGE|50 offre una diagnostica approfondita sull’evoluzione delle strutture e il loro possibile riutilizzo, contribuendo a una gestione più efficiente delle infrastrutture".
L’evento ha ribadito l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, istituzioni accademiche e aziende per lo sviluppo di infrastrutture moderne, sicure e resilienti. La Regione Piemonte continuerà a investire in progetti strategici per migliorare la mobilità, ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e garantire soluzioni sempre più efficienti per i cittadini e il territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.