AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Febbraio 2025 - 17:40
Canavese, tutti ne parlano: ma cos'è la nuova proroga per i finanziamenti ai ponti sul Po?
I lavori per la messa in sicurezza dei ponti sul fiume Po e la costruzione di nuove infrastrutture potranno beneficiare di una proroga. Grazie a un emendamento approvato, i beneficiari dei finanziamenti previsti dalla legge n. 145 del 2018 avranno 15 giorni per trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) la conferma dell’interesse alla proroga dei termini, corredata dalla documentazione necessaria.
Il Ministero, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, valuterà lo stato di avanzamento degli interventi e definirà un nuovo elenco delle opere che potranno ancora accedere ai fondi. Tuttavia, gli enti locali e le amministrazioni coinvolte dovranno rispettare una scadenza precisa per l’aggiudicazione dei lavori: il 31 dicembre 2025.
Se ci saranno risorse inutilizzate, queste potranno essere redistribuite tra gli interventi ancora in corso, dando la priorità ai progetti che necessitano di un'integrazione economica per adeguarsi agli aumenti dei costi o per varianti in corso d’opera.
Il governo ha riconosciuto che molte opere finanziate hanno subito ritardi per motivi indipendenti dagli enti locali. Tra le principali cause si segnalano:
L’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha rallentato le attività amministrative e progettuali.
Complessità burocratiche, legate alla necessità di coordinamento tra diversi enti e autorità locali.
Aumento dei costi di materiali e manodopera, che ha reso necessaria la revisione dei quadri economici dei progetti.
Per evitare ulteriori slittamenti, il MIT introdurrà un sistema di monitoraggio basato sui dati della Ragioneria Generale dello Stato. Questo consentirà di seguire l’andamento dei lavori e di intervenire tempestivamente in caso di problemi. In caso di mancato rispetto delle tempistiche o di aggiornamenti carenti sui progressi delle opere, il Ministero potrà revocare i finanziamenti assegnati. L’emendamento non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica: le risorse stanziate rimangono quelle già previste dalla legge n. 145 del 2018, con un fondo di 50 milioni di euro annui dal 2019 al 2023. Il nuovo meccanismo serve a garantire che i finanziamenti non vadano persi e vengano utilizzati nel modo più efficace possibile per migliorare la sicurezza delle infrastrutture nel bacino del Po.
Questa proroga rappresenta un’importante opportunità per le amministrazioni locali canavesane e non, che ora hanno un’ultima possibilità per portare avanti progetti fondamentali per la viabilità e la sicurezza del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.