AGGIORNAMENTI
Cerca
Scuola
12 Febbraio 2025 - 11:59
Torino dice addio al mito del liceo: boom di iscrizioni negli istituti tecnici e nei percorsi quadriennali!
Negli ultimi anni, il panorama delle scelte scolastiche a Torino ha subito cambiamenti significativi. Tradizionalmente, i licei erano la scelta predominante tra gli studenti, ma recenti dati indicano una diminuzione delle iscrizioni a favore degli istituti tecnici e professionali. In particolare, il liceo scientifico ha registrato un calo di interesse, mentre si osserva un lieve incremento per il liceo classico e le scienze umane. Una novità rilevante è l'aumento del 50% degli studenti che optano per i percorsi quadriennali, con 240 giovani iscritti e sei scuole aderenti a questa proposta formativa.
Questi percorsi consentono di conseguire il diploma in quattro anni anziché cinque, offrendo agli studenti l'opportunità di entrare prima nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari con un anno di anticipo. La crescente popolarità degli istituti tecnici e professionali è attribuibile alla loro capacità di fornire una formazione pratica e orientata al lavoro, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e competitivo.
Studenti
A livello nazionale, i dati sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 evidenziano tendenze simili. Secondo il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il liceo scientifico rimane il percorso di studi più scelto, con il 13,5% delle preferenze, seguito dal liceo classico con il 5,3%.
Tuttavia, si registra un notevole interesse per i nuovi percorsi sperimentali: gli istituti tecnici sperimentali "4+2" hanno visto un aumento significativo delle iscrizioni, passando da 1.669 nel 2024 a 5.400 nel 2025. Anche il liceo del Made in Italy ha registrato una crescita del 10% nelle iscrizioni.
Questi dati suggeriscono una crescente attenzione verso percorsi formativi che offrono competenze tecniche e professionali, in linea con le richieste del mercato del lavoro. È evidente che gli studenti e le loro famiglie stanno valutando con maggiore attenzione le opportunità offerte dagli istituti tecnici e professionali, riconoscendo il valore di una formazione che combina teoria e pratica. Queste tendenze indicano un'evoluzione nelle preferenze degli studenti italiani, con una maggiore attenzione verso percorsi formativi che offrono competenze tecniche e professionali, in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.