AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Febbraio 2025 - 18:54
Oltre gli stereotipi: boom di uomini nei lavori “rosa” (foto di repertorio)
Negli ultimi anni, il panorama del mercato del lavoro in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un numero crescente di uomini che si avventurano in professioni storicamente femminili. Questo fenomeno rappresenta un cambiamento sociale e culturale profondo, che sta abbattendo gli stereotipi di genere e ridefinendo le opportunità lavorative.
Secondo una ricerca condotta da Susini Group STP, studio di consulenza del lavoro con sede a Firenze, il numero di uomini impiegati in professioni "rosa" è aumentato del 33% negli ultimi dieci anni. Oggi, oltre 420mila uomini in Italia lavorano in questi settori, contribuendo per oltre 31 miliardi di euro al PIL nazionale.
I settori che hanno registrato un maggiore afflusso di lavoratori maschi includono il settore infermieristico, gli operatori nella ristorazione, gli addetti alle vendite al dettaglio e l'assistenza sanitaria domiciliare. Anche l'insegnamento nella scuola primaria, gli addetti alle pulizie, gli assistenti all’infanzia e sociali, il settore della segreteria e della reception e le professioni di parrucchieri ed estetisti stanno vedendo una presenza maschile in crescita. Questi ambiti non solo offrono opportunità lavorative in espansione, ma contribuiscono in modo significativo all'economia nazionale.
Le cause dietro questa rivoluzione nel mercato del lavoro sono diverse. Il superamento degli stereotipi di genere ha portato a una società più orientata alla parità di opportunità, favorendo l’accesso a ruoli tradizionalmente considerati femminili. La domanda crescente in questi settori ha spinto molti uomini a valutare nuove opportunità lavorative, mentre le politiche aziendali hanno incentivato un ambiente di lavoro più inclusivo ed equo.
"Se questa tendenza continuerà a crescere, potremmo assistere a un mercato del lavoro sempre più inclusivo, dove le barriere di genere saranno solo un ricordo del passato", commenta Sandro Susini, fondatore di Susini Group STP.
L’evoluzione del mercato del lavoro suggerisce un futuro in cui le competenze e le passioni personali contano più del genere. Un cambiamento che non solo migliora l’equità professionale, ma arricchisce l’intera società, offrendo nuove prospettive per la crescita personale e lavorativa.
In un mondo in cui le vecchie barriere stanno crollando, il lavoro si trasforma in un campo di possibilità aperto a chiunque voglia esplorarlo.
Negli ultimi anni, il panorama del mercato del lavoro in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un numero crescente di uomini che si avventurano in professioni storicamente femminili
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.