Cerca

Attualità

Oltre gli stereotipi: boom di uomini nei lavori “rosa”

Dall’infermieristica all’insegnamento, fino alla ristorazione: il mercato del lavoro cambia volto

Oltre gli stereotipi

Oltre gli stereotipi: boom di uomini nei lavori “rosa” (foto di repertorio)

Negli ultimi anni, il panorama del mercato del lavoro in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un numero crescente di uomini che si avventurano in professioni storicamente femminili. Questo fenomeno rappresenta un cambiamento sociale e culturale profondo, che sta abbattendo gli stereotipi di genere e ridefinendo le opportunità lavorative.

Secondo una ricerca condotta da Susini Group STP, studio di consulenza del lavoro con sede a Firenze, il numero di uomini impiegati in professioni "rosa" è aumentato del 33% negli ultimi dieci anni. Oggi, oltre 420mila uomini in Italia lavorano in questi settori, contribuendo per oltre 31 miliardi di euro al PIL nazionale.

I settori che hanno registrato un maggiore afflusso di lavoratori maschi includono il settore infermieristico, gli operatori nella ristorazione, gli addetti alle vendite al dettaglio e l'assistenza sanitaria domiciliare. Anche l'insegnamento nella scuola primaria, gli addetti alle pulizie, gli assistenti all’infanzia e sociali, il settore della segreteria e della reception e le professioni di parrucchieri ed estetisti stanno vedendo una presenza maschile in crescita. Questi ambiti non solo offrono opportunità lavorative in espansione, ma contribuiscono in modo significativo all'economia nazionale.

Le cause dietro questa rivoluzione nel mercato del lavoro sono diverse. Il superamento degli stereotipi di genere ha portato a una società più orientata alla parità di opportunità, favorendo l’accesso a ruoli tradizionalmente considerati femminili. La domanda crescente in questi settori ha spinto molti uomini a valutare nuove opportunità lavorative, mentre le politiche aziendali hanno incentivato un ambiente di lavoro più inclusivo ed equo.

"Se questa tendenza continuerà a crescere, potremmo assistere a un mercato del lavoro sempre più inclusivo, dove le barriere di genere saranno solo un ricordo del passato", commenta Sandro Susini, fondatore di Susini Group STP.

L’evoluzione del mercato del lavoro suggerisce un futuro in cui le competenze e le passioni personali contano più del genere. Un cambiamento che non solo migliora l’equità professionale, ma arricchisce l’intera società, offrendo nuove prospettive per la crescita personale e lavorativa.

In un mondo in cui le vecchie barriere stanno crollando, il lavoro si trasforma in un campo di possibilità aperto a chiunque voglia esplorarlo.

Negli ultimi anni, il panorama del mercato del lavoro in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un numero crescente di uomini che si avventurano in professioni storicamente femminili

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori