AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Febbraio 2025 - 16:29
Scuole più sicure e moderne: al via nuovi interventi di ristrutturazione
La Città metropolitana di Torino prosegue con il progetto #ScuoleCittaMetroTo, un’iniziativa finalizzata a valorizzare e migliorare il patrimonio edilizio scolastico attraverso interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza. Tra le scuole oggetto di riqualificazione spicca l’Istituto di Istruzione Superiore Blaise Pascal di Giaveno, recentemente visitato dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, dalla consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco e dal sindaco di Giaveno Stefano Olocco. Ad accoglierli, la dirigente scolastica Enrica Bosio, che ha sottolineato l’importanza di questi lavori per la comunità scolastica.
L’IIS Pascal ospita circa 960 studenti, suddivisi in 36 classi nella sede principale e 9 classi nella succursale dell’Istituto Pacchiotti. L’offerta formativa include quattro indirizzi di studio: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, Liceo Linguistico e Istituto Tecnico. La scuola rappresenta un punto di riferimento per circa 40 Comuni della Valle di Susa, offrendo un’opportunità formativa di alto livello.
Negli ultimi anni, la sede centrale dell’Istituto Pascal ha beneficiato di importanti lavori di adeguamento normativo e miglioramento sismico. La Città metropolitana di Torino ha investito risorse per risolvere le infiltrazioni d’acqua, con interventi mirati su tetto e aule. Sono stati realizzati lavori di impermeabilizzazione delle coperture, sostituzione del lucernaio e posa di parapetti per garantire maggiore sicurezza. Un ulteriore intervento ha riguardato la sostituzione del policarbonato della copertura shed, migliorando l’efficienza energetica e la sicurezza strutturale.
Il vicesindaco Jacopo Suppo ha dichiarato: “L’Istituto è un’eccellenza del nostro territorio che la Città metropolitana intende valorizzare, insieme all’amministrazione comunale, alla dirigenza scolastica e a tutti gli studenti e le studentesse, che meritano di poter costruire il loro futuro in un ambiente sicuro e confortevole”.
La consigliera Caterina Greco ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’istituto: “L’Istituto Pascal di Giaveno rappresenta un'opportunità formativa di alto livello per gli studenti del territorio e un punto di riferimento per l’intera Valle di Susa”.
La dirigente scolastica Enrica Bosio ha sottolineato l’importanza di questi investimenti: “L'Istituto Pascal ha raggiunto i 50 anni di attività e continua a offrire grandi spazi a disposizione di studenti e studentesse. Ringrazio la Città metropolitana per il supporto: questo intervento dimostra l'attenzione delle istituzioni verso i presidi di cultura, socialità e crescita”.
Attualmente, sono in corso lavori di adeguamento antincendio, con particolare attenzione alle uscite di sicurezza della palestra e agli interventi nel corpo aule. Per il futuro, la Città metropolitana di Torino prevede ulteriori miglioramenti strutturali, tra cui il rifacimento della pavimentazione della palestra grande e la ristrutturazione degli spogliatoi.
A livello impiantistico, sono stati effettuati lavori per l’efficienza energetica, tra cui la riqualificazione della centrale termica, la sostituzione dei radiatori nell’aula 5°A e il ripristino dell’acqua calda sanitaria nella palestra.
L’intervento sulla scuola rafforza l’impegno delle istituzioni nella sicurezza e nell’innovazione degli edifici scolastici, garantendo agli studenti un ambiente di apprendimento moderno, efficiente e sicuro.
L’IIS Pascal ospita circa 960 studenti, suddivisi in 36 classi nella sede principale e 9 classi nella succursale dell’Istituto Pacchiotti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.