AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Febbraio 2025 - 18:24
Claudio Schifanella, è di Montanaro il presidente del CTS
Torino ha un nuovo punto di riferimento per il CSI (Consorzio per il Sistema Informativo): si tratta di Claudio Schifanella, professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. L’elezione di Schifanella alla presidenza del Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte è stata ufficializzata alla fine di ottobre, in concomitanza con l’approvazione del piano delle attività del consorzio.
Nato a Chivasso nel 1975 e cresciuto a Montanaro, il nuovo presidente porta con sé una profonda passione per l’informatica e per le sue applicazioni a beneficio della società. Con il suo bagaglio di esperienza e competenze, è pronto a guidare il CTS verso le nuove sfide della trasformazione digitale. Ma quali sono i suoi compiti principali? Organizzazione dei gruppi di lavoro e di studio degli ambiti tecnologici di interesse per il CSI Piemonte, convocazione di sedute e definizione dell’ ordine del giorno.
Schifanella vanta una solida formazione accademica. Si laurea e consegue il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, con una tesi sullo studio di protocolli di integrazione automatica tra entità eterogenee. Successivamente, si dedica alla ricerca nel campo della rappresentazione della conoscenza e dell’analisi di grandi quantità di dati, fino a ricoprire il ruolo di ricercatore presso il Joint Research Centre, centro di ricerca della Commissione Europea, dove si occupa di sistemi di supporto decisionale nel contrasto alle frodi nel traffico merci.
La sua esperienza prosegue al Centro Ricerche RAI di Torino, dove si dedica alla progettazione e realizzazione di piattaforme avanzate per l’analisi delle reti sociali in ambito televisivo. Dal 2015, è membro del gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, approfondendo lo studio delle tecnologie civiche e delle piattaforme informatiche per la partecipazione cittadina e le economie sociali nelle comunità locali.
Promozione degli obiettivi del Comitato Tecnico Scientifico
L’elezione di Schifanella alla presidenza del Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte rappresenta un naturale proseguimento delle sue attività. Essendo un organo consultivo, il comitato è chiamato a esprimere pareri sui piani strategici del consorzio, oltre che a fornire indicazioni sui principali trend tecnologici. Tra le tematiche più attuali su cui il CTS è chiamato a esprimersi rientrano l’intelligenza artificiale, i servizi cloud e la cybersecurity, ambiti di fondamentale interesse per la pubblica amministrazione.
Schifanella accoglie questa nuova responsabilità con entusiasmo: “Io mi occupo di temi affini, nel Dipartimento di Informatica, in particolare delle tecnologie civiche. Studiamo come le piattaforme informatiche possano essere un valido supporto per le pubbliche amministrazioni, sia europee, che nazionali e regionali”. Per lui, questa nomina rappresenta una sfida stimolante: “Ha un valore elevato, ma è anche una prosecuzione delle attività che già svolgo. Sarà un'opportunità per lavorare con consorzi molto eterogenei”.
Schifanella ha voluto esprimere la sua gratitudine verso l’Università di Torino e il CSI: “Spero di riuscire a onorare questa carica nei prossimi cinque anni. Sarà un lavoro di squadra, in cui ognuno darà il proprio contributo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.