AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Febbraio 2025 - 22:28
100 anni di vita e memoria: la storia di Elsa, figlia del Novecento
Era il 12 febbraio 1925 quando Elsa Delmastro veniva al mondo a Casalborgone. Un’Italia diversa, segnata dal regime fascista, dove le donne ancora non avevano diritto di voto e la radio era il principale mezzo di comunicazione. Cento anni dopo, la sua vita rappresenta una testimonianza vivente di un secolo di storia, sacrifici, amore e resilienza. Martedì 12 febbraio la sua famiglia e gli amici si riuniranno per festeggiare il suo incredibile traguardo, circondandola dell'affetto che ha sempre donato agli altri.
Elsa ha vissuto gli anni della guerra da adolescente, imparando presto il valore del lavoro e della dedizione. Assunta al Comune di Casalborgone, affronta con coraggio le difficoltà di un’epoca segnata da privazioni e incertezze. Ma il destino aveva in serbo per lei un futuro ricco di cambiamenti: nel 1948 sposa Marcello Ferrero, giovane calciatore che ha militato nel Torino e in altre squadre piemontesi. Insieme costruiscono un’esistenza fatta di lavoro e passione, gestendo i banchi di frutta e verdura ai Mercati Generali di Torino, un’attività che diventa presto il cuore della loro vita familiare.
Gli anni '50 portano nuove gioie con la nascita dei figli: Mario, nel 1953, e Maria Angela, nel 1958. Ma la vita, con il suo corso imprevedibile, li pone di fronte a nuove sfide. Sul finire degli anni '70, le condizioni di salute di Marcello spingono la coppia a un radicale cambiamento. Da Torino si trasferiscono a San Mauro, cedono i banchi ai mercati generali e intraprendono una nuova avventura: l’acquisto di una tabaccheria nel quartiere Crocetta di Torino. Un’attività che ancora oggi, dopo oltre quarant’anni, prosegue con Maria Angela e suo figlio Federico, sostenuti da Mario.
Il tempo passa, ma Elsa rimane il perno saldo della sua famiglia, che si allarga e si arricchisce di nuove generazioni: il figlio Mario con la compagna Lisa, la nipote Elena con le bisnipoti Anna e Bianca. Maria Angela con il marito Cristian, il figlio Federico con la compagna Chiara, in attesa del terzo bisnipotino. Un albero genealogico rigoglioso, cresciuto grazie ai valori che Elsa ha trasmesso: la dedizione alla famiglia, la forza d’animo, l’umiltà e l’amore incondizionato.
Oggi, a cent’anni dalla sua nascita, il mondo in cui Elsa Delmastro ha vissuto i suoi primi anni sembra lontanissimo. L’Italia ha attraversato guerre, rinascite economiche, rivoluzioni sociali e tecnologiche. Lei c’era quando l’uomo ha messo piede sulla Luna, quando il telefono fisso ha lasciato il posto agli smartphone, quando i mercati rionali erano il cuore pulsante della città. Ha vissuto un secolo che ha visto trasformazioni impensabili, ma ha sempre mantenuto la sua eleganza, la sua forza silenziosa, il suo amore discreto ma immenso.
Per Elsa, il suo primo secolo di vita è un viaggio fatto di piccole e grandi storie, di sacrifici e gioie, di amore e dedizione. E la sua famiglia ha voluto dedicarle parole che vengono dal cuore.
Elsa Delmastro compirà 100 anni martedì 12 febbraio
Era giovedì 12 febbraio 1925 e a Casalborgone, tuo paese natio, vedevi la luce per la prima volta coccolata e protetta dall'amore di tua mamma Emma e tuo papà Giovanni. Ne hai passate tante, la guerra, l'essere sfollata da adolescente proprio a San Mauro dove poi ti saresti trasferita, hai visto l'uomo mettere il primo piede sulla Luna, ma oggi, proprio come 100 anni fa, è un giorno importantissimo, uno di quelli da ricordare per sempre, un traguardo per pochi, il giorno del tuo primo secolo di vita.
Una vita che potrebbe essere un moderno poema epico che abbraccia due secoli iconici, costituito da tante piccole storie che raccontano molte gioie e purtroppo anche dolori.
Queste poche righe te le scrivo per farti sentire tutto l'amore e l'affetto che noi della famiglia proviamo per te e trasmetterti la forza nel sostenerti e proteggerti ancora.
Una donna dal profilo elegante e sobrio, dolce e generosa, sensibile e amorevole, discreta e paziente, ma con il giusto carattere forte che ti ha permesso di arrivare fino a qui. Tu sei motivo di grande esempio per me e per chi ti conosce veramente.
Tanti auguri Nonna Elsa per i tuoi primi 100 anni portati alla grandissima!
Tuo nipote, Federico Messina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.