AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2025 - 13:00
Papa Francesco su Tik Tok ha presentato la sua biografia
Cosa succede quando un pontefice decide di raccontare la sua vita su un social network? Papa Francesco, il pontefice più popolare e, per alcuni, più divisivo del nostro tempo, ha scelto di fare il suo ingresso ufficiale su TikTok. Questa mossa ha catturato l'attenzione mondiale proprio nei giorni in cui il celebre social network affrontava restrizioni negli Stati Uniti, poi cancellate dalla presidenza Trump. Il debutto avviene attraverso l'account della casa editrice Mondadori, che ha recentemente pubblicato il suo libro "Spera – L'autobiografia", scritto in collaborazione con Carlo Musso.
In un video condiviso su TikTok, Papa Francesco esprime profonda gratitudine verso Carlo Musso: «Io vorrei ringraziare il signor Carlo Musso che ha avuto questa pazienza di aiutarmi a ricordare tante cose della mia vita. È una autobiografia, ma le autobiografie per me sono per ringraziare Dio per il bene che ha fatto nella mia vita». Il Papa sottolinea che il vero protagonista del libro è Dio stesso: «Il Signore mi ha portato per mano e mi ha portato avanti. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Pregate per me e io pregherò per voi».
"Spera" è molto più di un semplice libro. Rappresenta la prima autobiografia mai pubblicata da un papa vivente, un'opera che rompe con la tradizione e si presenta come un testamento spirituale e morale di immenso valore. La stesura, durata sei anni, offre uno sguardo intimo e approfondito sulla vita di Jorge Mario Bergoglio, dall'infanzia fino al pontificato. Il libro esplora temi cruciali della contemporaneità: dai conflitti globali come la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, alla crisi climatica, alle migrazioni, senza tralasciare questioni legate alla condizione femminile, alla sessualità, allo sviluppo tecnologico e al futuro della Chiesa.
Arricchito da fotografie inedite e aneddoti personali, il volume è un "romanzo di una vita" che riesce a emozionare e ispirare. Inizialmente pensato per essere pubblicato solo postumo, Papa Francesco ha invece deciso di diffondere il libro ora, in occasione del nuovo Giubileo della Speranza, convinto che questo sia il momento giusto per condividere il suo messaggio di fiducia e resilienza con il mondo.
Un avvenimento dunque inedito (e irrituale) per il Vaticano, così come la scelta di utilizzare TikTok come piattaforma di lancio. Questa decisione diventa un segnale chiaro della volontà del pontefice di dialogare con le nuove generazioni, utilizzando i linguaggi e i mezzi di comunicazione del presente. Attraverso brevi video e messaggi, il Papa cerca di avvicinare il suo messaggio di speranza a un pubblico sempre più vasto e diversificato. Mentre i tradizionalisti, seppure in qualche modo abituati al pontificato di Ratzinger scrittore e saggista, pensano ai tempi in cui i pontefici si limitavano alle encicliche e ognuna era un avvenimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.