AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Gennaio 2025 - 11:38
Chiude l'ultimo supermercato del paese, i cittadini lanciano una raccolta firme. Il sindaco risponde
“Un paese ci vuole, non fosse che…” scriveva Cesare Pavese. Un paese per vivere, per sentirsi comunità, per sapere che, nonostante tutto, ci sarà sempre un luogo dove incontrarsi, chiacchierare, fare la spesa. Un paese, per non diventare solo un puntino dimenticato su una mappa.
Brusasco, con i suoi meno di duemila abitanti, è sull’orlo di perdere l’ennesimo pezzo del suo cuore pulsante. Il suo unico supermercato sta per abbassare le serrande. Non è solo una questione di economia o di scelte aziendali: è una ferita aperta per una comunità che, giorno dopo giorno, si vede sempre più sola.
La notizia della chiusura ha scosso gli abitanti, che hanno deciso di reagire lanciando una petizione online su Change.org.
Per mettere la firma in calce alla petizione, è sufficiente cliccare qui.
L’iniziativa, guidata da Samanta Vena, raccoglie firme e speranze per salvare quello che per molti è più di un semplice supermercato. È un luogo di incontro, una risorsa vitale, una mano tesa in tempi di difficoltà economica. Il tempo però stringe: l'ultimatum è il 31 gennaio. E a dirla tutta non ci sarà un esito diverso. Però...
Scrive Samanta: “L’Eurospin non è solo un negozio. È una risorsa essenziale, un punto di riferimento per la nostra comunità. La sua chiusura significherebbe perdere un pezzo di Brusasco e anche Brunella, che con dedizione e sorriso ha fatto sentire tutti a casa.”
Fino ad ora, le firme raccolte sono 430 e l'obiettivo è fissato a 500. Una raccolta firme simbolica, certo, ma indicativa dell'umore dei cittadini.
Brusasco non è nuovo a questo tipo di ferite. Negli anni, attività storiche hanno chiuso i battenti, lasciando dietro di sé saracinesche abbassate e un senso di malinconia. Le chiese sono ormai aperte solo part-time, i bar e le poche botteghe rimaste arrancano. Il supermercato era l’ultima certezza per una comunità che già deve fare i conti con la desertificazione del centro.
Chi non ha un’auto, soprattutto anziani, si troverà costretto a pedalare o a camminare fino alla vicina Cavagnolo (i due comuni sono praticamente un tutt'uno e qui di supermercati ce ne sono tre, ndr). Chi invece vorrà, volente o nolente, continuare a risparmiare sulla spesa dovrà invece usare l'automobile e fare qualche chilometro in più verso Chivasso o Crescentino.
Ma un supermercato non è solo questione di spesa. È dove ci si ferma a scambiare due parole, dove si incrociano volti amici, dove si costruisce quel tessuto sociale che, nel nuovo Millennio e giocoforza, tiene in piedi i piccoli paesi.
Giulio Bosso sindaco di Brusasco
Il sindaco Giulio Bosso ieri sera, invocato da più parti, con una nota stampa pubblicata sul gruppo facebook del Comune ha rotto il silenzio. "Facciamo un po' di chiarezza".
Ed eccolo, il suo intervento:
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.