AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Febbraio 2025 - 15:33
Rifiuti abbandonati a San Giorgio: la sfida dell'inciviltà e le risposte del Comune
A San Giorgio il problema dei rifiuti abbandonati davanti alle abitazioni ha scatenato un acceso dibattito tra i residenti e l'amministrazione comunale. La questione, che non è nuova e affligge diversi comuni della zona, ha portato alla luce una serie di tensioni e riflessioni sulla gestione dei rifiuti e sul comportamento civico dei cittadini.
Il malcontento è esploso sui social media, dove una residente ha espresso la sua frustrazione: «Vorrei sapere chi è quel maleducato che abbandona la propria immondizia davanti alle case altrui e, oltretutto, non è neanche in grado di fare la differenziata, visto il contenuto del sacco». A questa voce si è unita quella di un'altra utente, che ha confermato: «Non capita solo a te, purtroppo anche noi siamo vittime di comportamenti simili». Le testimonianze si moltiplicano, dipingendo un quadro di disagio diffuso che coinvolge molte famiglie del paese.
Di fronte a queste lamentele, il sindaco Marco Baudino è intervenuto per chiarire la posizione dell'amministrazione. Il primo cittadino ha voluto sottolineare l'impegno di molti residenti che rispettano le regole della raccolta differenziata e ha evidenziato gli sforzi compiuti dal Comune per contrastare i comportamenti scorretti. Grazie all'installazione di un sistema di videosorveglianza, sono stati identificati, ammoniti e sanzionati diversi trasgressori.
Immondizia San Giorgio Canavese
L'amministrazione comunale ha adottato diverse misure per affrontare il problema. Tra queste, l'installazione di fototrappole nelle isole ecologiche del paese, che ha già portato a risultati concreti. Tuttavia, come ha ammesso lo stesso sindaco, ci sono ancora zone critiche dove la videosorveglianza non è facilmente implementabile per motivi tecnici. Nonostante ciò, Baudino ha assicurato che le isole ecologiche stanno diventando più ordinate grazie a questi interventi.
Non tutti i cittadini, però, sono convinti dell'efficacia delle misure adottate. Una residente ha osservato: «Però per far rispettare le regole si è dovuto provvedere con le telecamere. La gente non è così ligia al proprio dovere e, infatti, ora invece di lasciare i rifiuti nelle isole li abbandona davanti alle case di altri. Secondo me questa non è una soluzione». Il sindaco ha risposto prontamente, riconoscendo che i comportamenti incivili sono opera di una minoranza e che le iniziative intraprese, pur non essendo risolutive, rappresentano un passo necessario. Tra queste, la formazione nelle scuole e la diffusione di materiale informativo.
Il fenomeno dei rifiuti abbandonati non è esclusivo di San Giorgio, ma tocca trasversalmente molti comuni canavesani. La difficoltà di trovare soluzioni efficaci è un tema ricorrente, che richiede un impegno costante da parte delle amministrazioni e una maggiore consapevolezza civica da parte dei cittadini. La sfida è quella di trasformare l'inciviltà in un'opportunità di crescita collettiva, attraverso l'educazione e la partecipazione attiva della comunità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.