Cerca

carnevale

Carnevale di Ozegna: Ileana Manardo e Mario Bria protagonisti della 48esima edizione

Presentati i Gavason al palazzetto dello sport: una serata di tradizione e partecipazione comunitaria

Carnevale di Ozegna

Ileana Manardo e Mario Bria protagonisti della 48esima edizione

Il Carnevale di Ozegna, giunto alla sua 48ª edizione, ha avuto un avvio all’insegna della tradizione e della grande affluenza di pubblico. La presentazione ufficiale dei Gavason, ovvero Ileana Manardo e Mario Bria, si è svolta presso il palazzetto dello sport, una scelta dettata dal maltempo, ma che non ha impedito alla comunità di partecipare con entusiasmo. La serata ha rappresentato un perfetto equilibrio tra celebrazione delle radici locali e spirito di condivisione.

L’edizione di quest’anno ha visto protagonisti Ileana Manardo, nata nel 1950, e Mario Bria, classe 1946, due figure di riferimento per la comunità. Ileana, originaria di Castellamonte, è nota per il suo impegno nel volontariato, avendo ricoperto ruoli di rilievo nel gruppo Alpini e assumendo, dal 2023, la presidenza del centro anziani. Mario, invece, ha un passato segnato dall’esperienza dell’emigrazione: nato a Roso, in provincia di Catanzaro, ha vissuto per un periodo in Australia, prima di stabilirsi definitivamente a Ozegna nel 1994, dove ha gestito il celebre "Bar da Mario". Entrambi vedovi, incarnano lo spirito di solidarietà e partecipazione che anima il tessuto sociale della cittadina. Mario, in particolare, dedica molto del suo tempo alla sua nipotina Carola.

L’evento inaugurale ha avuto inizio con l’esibizione delle majorettes "Les A’ Marena", accompagnate dalla performance della banda musicale "Succa Renzo". A introdurre la serata ci ha pensato Enzo Morozzo, che ha poi ceduto la parola a Marta Guglielmetti, recentemente eletta presidente della Pro Loco. Il momento clou della cerimonia è stato la consegna della chiave del paese ai Gavason, un gesto simbolico che sancisce l’avvio ufficiale delle celebrazioni carnevalesche. A effettuare la consegna è stato il vicesindaco Federico Pozzo, sottolineando il valore di questa tradizione per la comunità.

Carnevale Ozegna 2025

Le celebrazioni del Carnevale non si sono limitate alla serata inaugurale, ma sono proseguite con una serie di eventi coinvolgenti. Il giorno successivo ha visto la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi al palazzetto, un appuntamento atteso dagli abitanti del paese. Mercoledì 12 febbraio, i Gavason faranno visita agli studenti della scuola primaria e dell’infanzia, al centro anziani e alla C.A.S.A., portando lo spirito carnevalesco a tutte le generazioni.

Il culmine delle celebrazioni sarà domenica 16 febbraio, con la cena carnevalesca presso il palazzetto dello sport, mentre l’evento più atteso è in programma per sabato 22 febbraio: la spettacolare sfilata notturna di carri allegorici e gruppi a piedi in piazza Umberto I, seguita dal tradizionale falò di chiusura.

Il Carnevale di Ozegna rappresenta un’occasione speciale per rinforzare il senso di appartenenza e mantenere vive le tradizioni. La partecipazione attiva di figure come Ileana Manardo e Mario Bria, che incarnano valori di solidarietà e impegno sociale, conferisce all’evento un significato ancora più profondo. In un’epoca in cui tutto sembra scorrere rapidamente, il Carnevale ci ricorda l’importanza di fermarsi a festeggiare insieme, valorizzando la storia e la cultura della comunità ozegnese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori