AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Febbraio 2025 - 15:14
Dettagli evento
Data di inizio 23.02.2025 - 00:00
Data di fine 08.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Carnevale di Castellamonte, uno degli eventi più attesi del Canavese, è una manifestazione che affonda le radici nella storia e nella cultura locale. Non si tratta di un semplice appuntamento goliardico, ma di una rievocazione che intreccia tradizione, leggenda e identità artigiana della città, famosa per la produzione di ceramica.
Al centro della celebrazione c’è la figura della "Bela Pignatera", simbolo delle donne che lavoravano l'argilla per realizzare le celebri pignatte di terracotta. Una tradizione antica che si riflette in questa maschera storica, interpretata ogni anno da una giovane del paese, affiancata dal "Primo Console", altra figura chiave della manifestazione. Secondo la leggenda, la "Bela Pignatera" si ispira a Isabella di Castellamonte, nobile del XIV secolo che si distinse per aver mediato tra la popolazione e l'aristocrazia, conquistando l'affetto del popolo.
Uno dei momenti più suggestivi del Carnevale è il rito del "Re Pignatun", un fantoccio realizzato in paglia e segatura, che simboleggia l'anno passato e viene bruciato in un grande falò, gesto propiziatorio che richiama le celebrazioni pagane di rinnovamento e rinascita. Una tradizione documentata sin dal 1197 e che ancora oggi rappresenta il culmine della festa.
Nel corso dei secoli, il Carnevale di Castellamonte ha subito diverse trasformazioni, fino alla sua ripresa ufficiale nel 1952, con la nomina della prima "Bela Pignatera" dell’epoca moderna, Margherita Stoppani, e del "Primo Console", Achille Mezzano. Da allora, la manifestazione è diventata un appuntamento fisso, coinvolgendo tutta la comunità e ampliandosi con la partecipazione attiva dei rioni storici della città.
Oggi il Carnevale di Castellamonte è un evento che unisce spettacolo, storia e folklore, richiamando visitatori da tutto il territorio. Tra sfilate, maschere tradizionali, il suggestivo rogo del "Re Pignatun" e l'atmosfera di festa che invade il borgo, la manifestazione continua a essere uno dei momenti più attesi dell'anno, testimoniando l'importanza delle radici storiche e del patrimonio culturale di Castellamonte.
DOMENICA 16 FEBBRAIO
Presentazione Damigelle, Terzieri, Clavario e Piattò
71ª Edizione Storico Carnevale di Castellamonte
Ore 11.00: Ritrovo in Piazza Martiri della Libertà, sfilata fino al concerto. Raduno in Via Costantino Nigra e presentazione.
SABATO 22 FEBBRAIO
Investitura della Pignatera e Primo Console
Ore 20.00: Cena presso il Ristorante Tre Re e sfilata delle Maschere per le vie cittadine.
Ore 22.30: Proclamazione della Bela Pignatera e del Primo Console.
Raduno in Piazza della Repubblica, Nomina e presentazione delle Maschere Storiche e partenza eventi e cortei.
DOMENICA 23 FEBBRAIO
Ore 15.00: Carnevale dei Bambini. Ritrovo in Piazza della Repubblica, animazione e intrattenimento a cura dell’Associazione Arcobaleno Sport. Presenta il conduttore radiofonico Marco Ventre. Esibizione Gruppo Sbandieratori di Castellamonte e DJ set di Max Refrex.
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO
Ore 21.00: Serata Musicale. Concerto degli allievi della Banda Musicale "A. Romana" di Castellamonte.
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO
Ore 21.00: Spettacolo Teatrale. "Rievocazione del Tuchinaggio" presso Teatro Parrocchiale.
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
Ore 20.00: Cena del giovedì grasso. Menù fisso con Polenta e Merluzzo. Serata conviviale di degustazione e intrattenimento.
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
Ore 20.00: Discorso delle ex Pignatere 2007. Presso Biblioteca Civica di Castellamonte.
SABATO 1 MARZO
Ore 20.00: Cena dei Consoli
Cena di gala per l'elezione e nomina internazionale del carnevale medievale. Evento dedicato alle celebrazioni storiche del carnevale con rievocazioni delle tradizioni locali.
Premio Fedeltà Carnevale Storico a cura della Pro Loco Castellamonte.
DOMENICA 2 MARZO
Presentazione Re Pignatun
Ore 15.00: Corteo storico. Raduno presso Ristorante Tre Re. Rappresentazioni Storiche e Proclamazione in Piazza Vittorio Veneto.
LUNEDÌ 3 MARZO
Ore 20.30: Super Tombola di Bela Pignatera, Primo Console e Re Pignatun. Premi e Gadget in omaggio.
MERCOLEDÌ 5 MARZO
Ore 20.30: Sfilata notturna, sfilata notturna dei gruppi storici e carri allegorici. Abbruciamento della Re Pignatun.
SABATO 8 MARZO
Ore 20.30: Cena "Festa della donna" in nome di "Bela Pignatera, Primo Console e Re Pignatun" presso Ristorante Piazza della Repubblica. Serata finale con ringraziamenti e brindisi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.