Cerca

Attualità

Opportunità di lavoro! Torino cerca difensori della parità, per cambiare il mondo del lavoro

Aperto il bando per Consiglieri di Parità a Torino: candidature entro il 5 marzo 2025, promozione dell'uguaglianza di genere

Torino cerca difensori della parità

Torino cerca difensori della parità: un'opportunità per cambiare il mondo del lavoro

Nella Città Metropolitana di Torino si apre un'opportunità concreta per chi vuole contribuire all'uguaglianza di genere nel mercato del lavoro. Dal 5 febbraio al 5 marzo 2025 è possibile candidarsi per il ruolo di Consigliera o Consigliere di Parità, sia in veste effettiva che supplente. Questa figura, prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, ha il compito di monitorare e garantire il rispetto dei principi di pari opportunità tra uomini e donne, contrastando discriminazioni e promuovendo un ambiente lavorativo più equo.

I candidati ideali devono possedere esperienza consolidata nel campo del lavoro femminile, delle normative sulla parità di genere e delle dinamiche occupazionali. Le candidature dovranno essere inoltrate all’Ufficio Nomine della Direzione Affari Istituzionali della Città Metropolitana di Torino attraverso PEC, agli indirizzi protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it e donatella.ficozzi@cittametropolitana.torino.it, specificando nell'oggetto: "Candidatura per l’incarico di Consigliera/e di Parità effettiva/o e supplente della Città Metropolitana di Torino".

I candidati ideali devono possedere esperienza consolidata

Ma cosa significa realmente ricoprire questo incarico? Il Consigliere di Parità è un pubblico ufficiale che tutela i diritti di lavoratrici e lavoratori, denunciando ogni forma di discriminazione di genere e promuovendo politiche aziendali più inclusive.

Ha inoltre l’obbligo di segnalare eventuali violazioni alla magistratura, svolgendo un ruolo chiave nell’equilibrio tra equità e legalità. Il suo intervento non riguarda solo chi è vittima di ingiustizie sul posto di lavoro, ma si estende anche a aziende ed enti pubblici, che devono collaborare per costruire un ambiente professionale basato sulla meritocrazia e sul rispetto delle differenze di genere.

Questa selezione non rappresenta solo un'opportunità lavorativa, ma un vero e proprio impegno sociale. In un'epoca in cui i temi della parità di genere sono sempre più centrali nel dibattito pubblico, diventare Consigliere di Parità significa fare la differenza nel percorso verso un mercato del lavoro più inclusivo e giusto.

Per chi fosse interessato, il bando completo e il modulo di candidatura sono disponibili al link: https://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso. La scadenza del 5 marzo 2025 si avvicina: chi vuole mettersi in gioco per un cambiamento reale ha poco tempo per cogliere questa occasione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori