AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 18:41
Il fotovoltaico a servizio della natura: il WWF svela i benefici per l’ambiente (foto di repertorio)
Il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche offrire numerosi benefici alla biodiversità. Secondo il nuovo studio del WWF, intitolato "Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità", l’installazione di pannelli solari può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, migliorando le condizioni di piante, insetti impollinatori, suolo e piccoli vertebrati.
Il report, curato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed Energia di WWF Young, fornisce prove scientifiche di come il fotovoltaico possa rappresentare una soluzione sostenibile e compatibile con la tutela della natura e delle comunità.
Le strutture dei moduli fotovoltaici influenzano diversi parametri ambientali, come la temperatura, l’umidità e le precipitazioni nelle aree sottostanti, generando microclimi favorevoli. Questi ambienti possono incentivare la crescita di piante autoctone e favorire la presenza di determinate specie vegetali sia nelle aree sottostanti i pannelli che negli spazi interfilari, contribuendo a un’agricoltura più sostenibile.
L’adozione del fotovoltaico in ambito agricolo potrebbe rappresentare una risorsa strategica, in grado di ottimizzare la produzione energetica senza compromettere la fertilità del suolo. La creazione di habitat diversificati può inoltre supportare la presenza di insetti impollinatori, fondamentali per la produttività delle colture.
Secondo il WWF, il fotovoltaico integrato con la natura offre una strada percorribile per conciliare energia rinnovabile e tutela ambientale, dimostrando che una transizione ecologica ben pianificata può avere ricadute positive sulla biodiversità e sul benessere degli ecosistemi.
Il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche offrire numerosi benefici alla biodiversità
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.