Cerca

Attualità

Il fotovoltaico a servizio della natura: il WWF svela i benefici per l’ambiente

Uno studio del WWF dimostra come il fotovoltaico possa favorire la biodiversità e la sostenibilità agricola

Il fotovoltaico a servizio della natura

Il fotovoltaico a servizio della natura: il WWF svela i benefici per l’ambiente (foto di repertorio)

Il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche offrire numerosi benefici alla biodiversità. Secondo il nuovo studio del WWF, intitolato "Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità", l’installazione di pannelli solari può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, migliorando le condizioni di piante, insetti impollinatori, suolo e piccoli vertebrati.

Il report, curato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed Energia di WWF Young, fornisce prove scientifiche di come il fotovoltaico possa rappresentare una soluzione sostenibile e compatibile con la tutela della natura e delle comunità.

Le strutture dei moduli fotovoltaici influenzano diversi parametri ambientali, come la temperatura, l’umidità e le precipitazioni nelle aree sottostanti, generando microclimi favorevoli. Questi ambienti possono incentivare la crescita di piante autoctone e favorire la presenza di determinate specie vegetali sia nelle aree sottostanti i pannelli che negli spazi interfilari, contribuendo a un’agricoltura più sostenibile.

L’adozione del fotovoltaico in ambito agricolo potrebbe rappresentare una risorsa strategica, in grado di ottimizzare la produzione energetica senza compromettere la fertilità del suolo. La creazione di habitat diversificati può inoltre supportare la presenza di insetti impollinatori, fondamentali per la produttività delle colture.

Secondo il WWF, il fotovoltaico integrato con la natura offre una strada percorribile per conciliare energia rinnovabile e tutela ambientale, dimostrando che una transizione ecologica ben pianificata può avere ricadute positive sulla biodiversità e sul benessere degli ecosistemi.

Il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche offrire numerosi benefici alla biodiversità

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori