AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 15:21
Mostcare Up: un'innovazione per la salute dei bambini del Regina Margherita
Un nuovo passo avanti nella sanità pediatrica è stato compiuto all'ospedale infantile Regina Margherita di Torino con la presentazione di Mostcare Up, un dispositivo all'avanguardia per il monitoraggio emodinamico avanzato. Il macchinario, prodotto dalla ditta Vygon, è stato donato dalla Fondazione 'La Stampa-Specchio dei Tempi. ETS' al Blocco operatorio pediatrico, sotto la direzione della dottoressa Simona Quaglia.
Il Mostcare Up consente il monitoraggio in tempo reale e continuo dei parametri cardiocircolatori grazie a un algoritmo brevettato, che analizza la forma dell’onda della pressione arteriosa durante ogni ciclo cardiaco, con una frequenza di campionamento di 1000 Hz. Il dispositivo è adatto all’uso su pazienti pediatrici e neonati, anche con un peso inferiore ai 700 grammi, e richiede il posizionamento di un catetere in un vaso arterioso. La sua portabilità e maneggevolezza lo rendono ideale per l’impiego in sala operatoria, rianimazione e altri contesti che necessitano di monitoraggio avanzato.
Il costo del dispositivo donato è di circa 45.000 euro. Alla cerimonia di presentazione erano presenti Lavinia Elkann, Federico Riboldi, Andrea Tronzano, Andrea Gavosto, Franca Fagioli, Emanuele Ciotti, Giovanni Messori Ioli e Simona Quaglia.
"Dobbiamo ringraziare i cittadini e le cittadine piemontesi che hanno donato a Specchio dei Tempi, permettendoci di fornire uno strumento così avanzato a uno dei punti di eccellenza della sanità piemontese. La nostra Fondazione si impegna sempre più a localizzare le proprie attività in Piemonte, concentrandosi su progetti che aiutano mamme e bambini non solo dal punto di vista sociale ed economico, ma anche sanitario", ha dichiarato Lavinia Elkann, Presidente della Fondazione 'La Stampa - Specchio dei Tempi. ETS'.
"Il dispositivo verrà posizionato nel Blocco operatorio, dove, con più di 5.200 interventi chirurgici annui e la crescente complessità dei casi trattati, sarà fondamentale per la gestione intraoperatoria di numerosi piccoli pazienti complessi. Ringrazio la Fondazione 'La Stampa - Specchio dei Tempi. ETS' per aver sostenuto la nostra filosofia e averci permesso di migliorare ulteriormente la qualità delle cure offerte", ha spiegato Franca Fagioli, Direttrice del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino.
L’importanza di Mostcare Up è stata sottolineata anche da Simona Quaglia, Direttrice di Anestesia e Rianimazione Pediatrica: "L’intervento chirurgico rappresenta la fase centrale del percorso di cura del paziente, e un monitoraggio emodinamico avanzato è essenziale per la gestione dei pazienti critici e chirurgici ad alto rischio. Questo permette un riconoscimento tempestivo delle alterazioni cardiocircolatorie e un’attuazione precoce dei protocolli di trattamento più adeguati, grazie all’integrazione dei dati con altri parametri clinici e strumentali".
La precisione dei dati forniti e il ridotto livello di invasività del sistema rendono il dispositivo estremamente utile, con un’attenzione crescente all’adozione di tecnologie semi-invasive. Queste soluzioni, meno impattanti rispetto ai sistemi invasivi già in uso, offrono un’alternativa più sicura per la popolazione pediatrica.
"Ancora una volta, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, riusciamo a dotare l’ospedale Regina Margherita di strumentazioni e tecnologie d’avanguardia, migliorando l’assistenza sanitaria e garantendo cure eccellenti ai bambini. Ai donatori va il nostro ringraziamento, così come a medici, personale sanitario e a tutti coloro che con dedizione e professionalità lavorano per il nostro sistema sanitario", hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Alla cerimonia di presentazione erano presenti Lavinia Elkann, Federico Riboldi, Andrea Tronzano, Andrea Gavosto, Franca Fagioli, Emanuele Ciotti, Giovanni Messori Ioli e Simona Quaglia
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.