AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 14:32
Il "Martinetti" di Caluso sempre più europeo grazie al programma Erasmus+
L'Istituto di Istruzione Superiore Piero Martinetti di Caluso si conferma ancora una volta un punto di riferimento nell'ambito della cooperazione internazionale grazie alla partecipazione al programma Erasmus+, a cui aderisce dal 2020. Anche quest'anno, l'istituto ha portato avanti le iniziative di mobilità previste, ospitando studenti e docenti provenienti dalla Spagna e aprendo nuove prospettive di scambio culturale.
Nei giorni scorsi, il "Martinetti" ha accolto un gruppo di 10 studenti e 2 professori dell'IPEP di Almería, una scuola spagnola con cui l'istituto ha già avviato una proficua collaborazione. Durante la loro permanenza, i ragazzi spagnoli hanno partecipato a diverse attività didattiche e culturali, interagendo con le classi dell'Indirizzo Turistico, sia diurno che serale. Il confronto con i loro coetanei italiani ha permesso loro di approfondire tematiche legate al turismo e all'accoglienza, elementi centrali della loro formazione.
Un momento significativo dello scambio è stata la visita guidata a Caluso, curata dagli studenti della classe 5F, che hanno accompagnato i loro ospiti spagnoli alla scoperta delle bellezze della città. Il gruppo è stato ricevuto dal sindaco Maria Rosa Cena, che ha illustrato loro la storia e le peculiarità del territorio. L'incontro si è concluso con una degustazione del vino Erbaluce di Caluso, simbolo della tradizione enologica locale, presso l'Enoteca Regionale.
Istituto di Istruzione Superiore ''Piero Martinetti'', Via Montello, 29, 10014 Caluso TO
Il programma di scambio ha previsto anche escursioni in altre città piemontesi di rilievo, come Ivrea, Chivasso e Torino, permettendo agli studenti spagnoli di immergersi nella storia e nell'arte della regione. L'iniziativa ha inoltre rafforzato il legame tra le due scuole: alcuni studenti del "Martinetti" avevano già avuto la possibilità di visitare Almería lo scorso anno, favorendo la nascita di amicizie e relazioni durature.
Il progetto Erasmus+ non si limita agli studenti. Per due giorni, il "Martinetti" ha ospitato anche due assistenti amministrative del Colegio Nuestra Señora del Pilar di Valencia, che hanno avuto modo di confrontarsi con il personale scolastico italiano su metodologie di lavoro e gestione amministrativa. Questo scambio ha rappresentato un'importante occasione di crescita professionale e di condivisione di buone pratiche tra le due istituzioni.
L’adesione dell'IIS "Piero Martinetti" al programma Erasmus+ si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere l'internazionalizzazione dell'offerta formativa. L'obiettivo è quello di offrire agli studenti e al personale esperienze che arricchiscano il loro percorso accademico e professionale, favorendo al contempo il dialogo interculturale e la conoscenza di nuove realtà europee.
Grazie a queste iniziative, l'istituto continua a rafforzare la propria vocazione europea, creando opportunità uniche per studenti e docenti e consolidando il proprio ruolo di protagonista nei progetti educativi internazionali. Nei prossimi mesi, sono già previsti nuovi scambi, a conferma dell’impegno della scuola nel rendere il "Martinetti" sempre più aperto al mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.