AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 10:29
Rivoli, il PD dice no ai giochi inclusivi: ideologia prima dei bambini?
La proposta di installare giochi inclusivi nei parchi di Rivoli è stata bocciata dalla maggioranza di centrosinistra in consiglio comunale, scatenando polemiche politiche e accuse di insensibilità verso il tema dell’accessibilità. A denunciare l’accaduto è Laura Adduce, capogruppo della Lega, che ha definito il voto contrario del Partito Democratico e della sinistra rivolese una "decisione inaccettabile", sottolineando come il progetto avrebbe rappresentato un passo concreto per garantire il diritto al gioco a tutti i bambini, senza discriminazioni.
Secondo Adduce, la bocciatura è stata giustificata con motivazioni puramente burocratiche: la maggioranza avrebbe sostenuto che l’inclusività nei parchi è già prevista da una normativa del 2015, ma, a dieci anni di distanza, la realtà dimostrerebbe che poco o nulla è stato fatto per applicare concretamente la legge. La consigliera ha ribadito che la sua mozione nasceva dall’osservazione della carenza di strutture accessibili nei parchi cittadini e dalla necessità di un intervento immediato per colmare questa lacuna.
A rendere il dibattito ancora più acceso sono state le dichiarazioni del sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo (PD), il quale ha ammesso esplicitamente che il problema non era il contenuto della proposta, bensì la sua matrice politica. “Siamo un po’ onesti intellettualmente, il tema non è nel merito, dove siamo tutti d’accordo, il tema è politico”, avrebbe dichiarato Errigo in aula, una frase che Adduce ha definito “sconcertante”.
L’affermazione del primo cittadino ha aperto un ulteriore fronte di scontro: la consigliera della Lega ha accusato la maggioranza di governare la città seguendo logiche di partito, piuttosto che l’interesse collettivo. "Questa bocciatura è un’occasione persa per Rivoli e dimostra che chi governa non ascolta i bisogni reali della comunità", ha dichiarato Adduce, ribadendo il suo impegno affinché il diritto al gioco per tutti i bambini diventi una priorità reale e non solo uno slogan elettorale.
No al parco giochi
Il dibattito si è poi spostato sul ruolo della comunicazione politica e l’utilizzo dei social network. Il sindaco Errigo ha criticato la strumentalizzazione delle battaglie in consiglio comunale per fini propagandistici, affermando: "Stiamo facendo politica per quello che serve alla città o per fare i post su Facebook?". Un’accusa che Adduce ha respinto con forza, sottolineando che i social sono uno strumento di informazione, non un’alternativa all’azione politica. "La politica vera si fa tra la gente, non nei giochi di partito", ha ribadito.
La vicenda ha acceso il dibattito pubblico tra i cittadini, con posizioni contrastanti. Da un lato, chi sostiene che l’inclusività nei parchi debba essere una priorità immediata, dall’altro chi ritiene che l’opposizione stia sfruttando la questione a fini elettorali. In attesa di nuovi sviluppi, resta il fatto che i giochi inclusivi nei parchi di Rivoli, almeno per ora, non saranno realtà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.