AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2025 - 09:43
Call center in rivolta: sciopero in tutta Italia contro il nuovo contratto “al ribasso”
La protesta dei lavoratori dei call center si è trasformata in un’ondata di scioperi in tutta Italia. Nella giornata del 3 febbraio, migliaia di dipendenti hanno incrociato le braccia per contestare il nuovo contratto collettivo nazionale firmato da Assocontact e il sindacato Cisal, considerato dai lavoratori non rappresentativo e fortemente penalizzante.
Presidi e manifestazioni si sono svolti in diverse città, da Milano a Cagliari, passando per Forlì e Crotone. Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno proclamato lo sciopero generale per contrastare l’applicazione forzata del nuovo contratto da parte di numerose aziende, che hanno scelto di disdire il precedente CCNL delle Telecomunicazioni per aderire alle nuove condizioni imposte da Assocontact. Una decisione che, secondo i sindacati, colpisce duramente circa 6.000 lavoratori in tutta Italia, senza contare un numero imprecisato di precari con contratti di collaborazione.
Le principali critiche al nuovo contratto riguardano tre aspetti fondamentali:
Uno dei punti più contestati riguarda i lavoratori part-time, che rappresentano una quota altissima nel settore dei call center. Con il nuovo contratto, chi lavora meno di 30 ore settimanali rischia di guadagnare una cifra vicina al salario minimo, senza adeguate tutele per la conciliazione tra lavoro e vita privata.
A Milano, sotto la sede di Assocontact, decine di lavoratori hanno presidiato gli ingressi denunciando l’imposizione di un contratto non condiviso. Situazione simile a Cagliari, dove circa 200 dipendenti di CallCenterOne hanno protestato davanti alla sede dell'Enel, uno dei principali committenti del settore.
A Crotone, i 233 lavoratori della Network Contacts si sono uniti alla protesta, definendo il nuovo contratto "un passo indietro di vent'anni". A Forlì, i dipendenti di Ingo hanno aderito in massa allo sciopero, mettendo in luce la difficile condizione dei part-time, che faticano a coprire le spese di base con gli attuali stipendi.
Sciopero dei call center
Il mondo dei call center è storicamente uno dei settori più fragili del mondo del lavoro. Le aziende, spesso legate a grandi multinazionali e società di outsourcing, fanno leva sulla precarietà dei dipendenti e sulla possibilità di modificare facilmente le condizioni contrattuali.
Negli ultimi anni, l’automazione e l’esternalizzazione dei servizi hanno reso ancora più incerto il futuro di migliaia di operatori telefonici. Il nuovo contratto, invece di migliorare la situazione, è visto come un ulteriore colpo alla dignità lavorativa di chi opera in questo settore.
Quali saranno le prossime mosse?
I sindacati non escludono nuove azioni di protesta e chiedono al governo e alle aziende di riaprire il tavolo delle trattative. L'obiettivo è bloccare l’applicazione forzata del nuovo contratto e garantire che i lavoratori dei call center non siano costretti ad accettare condizioni peggiorative senza possibilità di scelta.
Nel frattempo, i lavoratori restano sul piede di guerra, decisi a non accettare in silenzio quello che definiscono un drastico arretramento nei diritti e nelle condizioni economiche.
Anche in Piemonte, e in particolare a Torino, lo sciopero ha avuto un'ampia adesione. Il capoluogo piemontese è infatti uno dei poli principali per il settore dei call center, con centinaia di operatori impiegati in grandi aziende di telecomunicazioni, assistenza clienti e servizi bancari. A Torino, i lavoratori hanno manifestato davanti alle sedi di importanti committenti nazionali, denunciando il rischio di un'ulteriore precarizzazione del settore.
Secondo le sigle sindacali locali, il nuovo contratto potrebbe avere ripercussioni pesanti anche sulle aziende che operano in subappalto, spesso già caratterizzate da bassi salari e condizioni di lavoro difficili. In alcune realtà, gli operatori telefonici guadagnano poco più di 5 euro l’ora, una cifra insufficiente per far fronte al costo della vita sempre più alto in città. Inoltre, l’alto tasso di turn-over e la crescente pressione sulle prestazioni rischiano di peggiorare ulteriormente l’ambiente lavorativo.
I lavoratori torinesi hanno chiesto un intervento da parte delle istituzioni locali per fermare quello che definiscono un “contratto truffa”, sottolineando come le nuove condizioni possano spingere molte aziende a ridurre il personale o trasferire i servizi all’estero, aggravando la già fragile situazione occupazionale del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.