Cerca

Attualità

Mobilità sostenibile: una nuova ciclovia cambia il traffico urbano

L’infrastruttura punta a incentivare l’uso della bicicletta e integrare il trasporto pubblico, ma i risultati si vedranno nel tempo

Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile: una nuova ciclovia cambia il traffico urbano

Dal 31 gennaio è ufficialmente fruibile la nuova pista ciclabile che collega Mappano a Torino, in direzione del nodo ferroviario di Torino Stura. L’infrastruttura, realizzata dalla Città metropolitana di Torino, rappresenta un passo avanti nel miglioramento della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale per i ciclisti, offrendo un’alternativa concreta ai mezzi di trasporto tradizionali.

La nuova ciclovia, lunga circa 1,2 km, è stata progettata per garantire un percorso protetto e sicuro per chi si sposta in bicicletta. Si tratta di una pista ciclabile in sede propria, con una larghezza di 2,5 metri, separata dalla carreggiata da jersey in cemento, una soluzione che protegge i ciclisti dal traffico veicolare, riducendo il rischio di incidenti.

Uno degli elementi chiave di questo intervento è l’installazione di un impianto di illuminazione, fondamentale per migliorare la visibilità e la sicurezza nelle ore serali o in condizioni di scarsa luminosità. Questo dettaglio rende la ciclovia fruibile in qualsiasi momento della giornata, incentivando l’uso della bicicletta anche per gli spostamenti quotidiani.

L’inaugurazione di questa pista ciclabile non è un intervento isolato, ma rientra in un piano più ampio di mobilità sostenibile promosso dalla Città metropolitana di Torino. L’obiettivo è quello di creare un sistema di infrastrutture ciclabili che garantisca collegamenti efficienti e sicuri tra i vari Comuni, incentivando la scelta di mezzi di trasporto alternativi.

In particolare, il tracciato si connette con la rete ciclabile di Mappano, attualmente in fase di realizzazione, andando così a creare un collegamento diretto tra il centro abitato e il nodo ferroviario di Torino Stura, un punto strategico per il trasporto pubblico locale. Questo permette ai pendolari di combinare l’uso della bicicletta con il treno, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza degli spostamenti quotidiani.

Con questa nuova infrastruttura, la Città metropolitana di Torino conferma il suo impegno nella promozione di politiche di mobilità alternativa, puntando sulla creazione di percorsi sicuri e accessibili per chi sceglie di muoversi in bicicletta.

L’inaugurazione della ciclovia tra Mappano e Torino Stura rappresenta un modello di intervento che potrebbe essere replicato in altre aree urbane e metropolitane, contribuendo alla costruzione di un sistema di trasporto più sostenibile, efficiente e inclusivo.

La nuova ciclovia, lunga circa 1,2 km, è stata progettata per garantire un percorso protetto e sicuro per chi si sposta in bicicletta

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori