Cerca

Attualità

PNRR, al via i lavori per 15 km di nuove piste ciclabili

Un piano per ridurre l’inquinamento e incentivare la mobilità green in città

PNRR

PNRR, al via i lavori per 15 km di nuove piste ciclabili

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova rete di piste ciclabili che rivoluzionerà la mobilità sostenibile a Torino e Grugliasco. Il progetto, finanziato con fondi PNRR, rientra nella strategia di potenziamento delle infrastrutture urbane per incentivare gli spostamenti ecologici e ridurre l’inquinamento.

La Città metropolitana di Torino, in qualità di soggetto attuatore di II livello, ha avviato gli interventi che porteranno alla creazione di circa 15 km di nuove piste ciclabili su otto diversi assi stradali. Il completamento dell’opera è previsto entro il 2025, con l’obiettivo di rendere più sicuri ed efficienti i collegamenti tra le sedi universitarie cittadine e le principali stazioni ferroviarie.

Il primo cantiere è stato aperto lungo via Filadelfia, nel tratto compreso tra via Giordano Bruno e corso Unione Sovietica, dove è prevista una significativa riqualificazione della viabilità. La nuova pista ciclabile garantirà maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni, senza compromettere la circolazione dei veicoli. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di trasformazione urbana che mira a rendere la città sempre più accessibile ai mezzi di trasporto sostenibili.

L’iniziativa è perfettamente in linea con gli obiettivi del PNRR, che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita nelle città italiane. L’ampliamento della rete ciclabile faciliterà gli spostamenti di studenti e lavoratori, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e al benessere urbano. Le nuove piste ciclabili si integreranno con il sistema viario esistente, ottimizzando il traffico e incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.

Nei prossimi mesi, verranno avviati i cantieri per realizzare otto nuove tratte ciclabili, di cui cinque nel territorio di Grugliasco. Ecco nel dettaglio i percorsi previsti:

  • Percorso 1: Stazione Porta Susa – Facoltà di Informatica, corso Umbria;

  • Percorso 2: Stazione Porta Susa – Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà di Informatica, corso Tassoni;

  • Percorso 3: Stazione Porta Nuova – Facoltà di Medicina, corso Bramante;

  • Percorso 4: Stazione LingottoPolitecnico, corso Cosenza, corso Eusebio Giambone e corso Corsica;

  • Percorso 5: Stazione San Paolo – Facoltà di Agraria e Facoltà di Veterinaria a Grugliasco, corso Tirreno;

  • Percorso 6: Stazione Lingotto – Facoltà di Economia – Stazione San Paolo, corso Siracusa;

  • Percorso 7: Stazione LingottoSchool of Management, corso Maroncelli;

  • Percorso 8: Stazione metropolitana BengasiPolitecnico, via Nizza, Lingotto.

L’attuazione del piano conferma l’impegno della Città metropolitana di Torino nel promuovere politiche di mobilità sostenibile e nel trasformare il tessuto urbano in un ambiente più vivibile per tutti. Con questo intervento, Torino e Grugliasco si avvicinano agli standard delle grandi città europee, rendendo la bicicletta una valida alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali.

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova rete di piste ciclabili che rivoluzionerà la mobilità sostenibile a Torino e Grugliasco

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori