AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Gennaio 2025 - 12:24
Anche Brusasco si unisce ai 1500 Comuni italiani che hanno deciso di puntare sulla mobilità ciclistica partecipando al bando nazionale dedicato alla promozione delle buone pratiche
Anche Brusasco si unisce ai 1500 Comuni italiani che hanno deciso di puntare sulla mobilità ciclistica partecipando al bando nazionale dedicato alla promozione delle buone pratiche. Il progetto, dal titolo evocativo “Dal Parco del Po alle colline del Monferrato torinese: Bici in Comune per la mobilità ciclabile tra natura, storia, arte ed enogastronomia”, punta a trasformare la bicicletta in un mezzo privilegiato per esplorare e valorizzare il territorio.
Il percorso ciclabile, in direzione nord-sud, collegherà il Parco Fluviale del Po con il concentrico del paese, toccando punti di interesse storico-artistico, come il Ricetto del Luogo, il Castello medievale e la chiesa di Sant’Orsola. La pista attraverserà anche zone strategiche come le scuole, le fermate del trasporto pubblico e l’area camper, diventando un corridoio sostenibile che unisce natura, cultura e servizi.
Tra le novità principali, l’adozione della piattaforma EcoAttivi, che sfrutta tecniche di gamification per incentivare l’uso della bicicletta. I cittadini guadagneranno punti per gli spostamenti sostenibili, convertibili in buoni sconto da spendere presso attività locali. “È un modo per promuovere il nostro territorio, valorizzando le sue eccellenze enogastronomiche, culturali e artigianali, mentre sosteniamo uno stile di vita più sano e responsabile”, spiega il sindaco Giulio Bosso. I buoni saranno rimborsati alle attività aderenti, in un’ottica di sostegno economico alle realtà locali.
Una veduta dalle colline di Brusasco
Il progetto prevede interventi di messa in sicurezza, tra cui la sostituzione della passerella sul Po Piccolo e la regimazione delle acque lungo la salita al Ricetto. Non mancheranno soluzioni innovative come un punto di ricarica solare per e-bike, situato nella frazione Marcorengo. Inoltre, grazie alla collaborazione con Seta SpA e il Centro del Riuso di Cavagnolo, alcune biciclette rigenerate saranno donate a famiglie in difficoltà economiche, abbattendo una delle principali barriere all’utilizzo della bici.
Per completare il quadro, Brusasco organizzerà eventi cicloturistici che combineranno sport, scoperta del territorio e aggregazione sociale. “Queste iniziative non solo promuovono il turismo sostenibile, ma rafforzano il senso di comunità e la consapevolezza ambientale”, aggiunge Bosso.
Il costo complessivo del progetto è di 58.560 euro, di cui 10.560 euro saranno coperti con fondi comunali, mentre la restante parte dipenderà dal finanziamento del bando. “Si tratta di un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita dei cittadini e attirare visitatori, contribuendo allo sviluppo sostenibile del nostro territorio”, conclude il sindaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.