AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Gennaio 2025 - 09:29
Furti, degrado e strade pericolose nel mirino
La mattina di mercoledì 15 gennaio a Mappano, è cominciata con un post su un gruppo Facebook dedicato alla città che ha acceso i riflettori su alcune gravi criticità che affliggono Mappano.
Un cittadino, esasperato dalla situazione, ha lanciato un appello all'Amministrazione Comunale, denunciando una serie di problemi che vanno dalla sicurezza stradale al degrado urbano. Il post è stato subito accolto da molti utenti residenti a Mappano che hanno confermato il grave disagio presente.
Tra le problematiche più sentite dai cittadini, spicca quella della sicurezza stradale. In particolare, sono state segnalate le condizioni precarie dei passaggi pedonali, soprattutto in zona Strada Cuorgnè e Via Rivarolo.
"L’altra sera - scrive l'utente - per l’ennesima volta, stavo per essere tirata sotto da un gentilissimo signore, a bordo di una Golf grigia, che ha pensato bene di superare l’automobile che si è fermata per farmi attraversare. E non contento, ha tirato dritto con il rosso al semaforo".
L'episodio raccontato dall'utente, che ha rischiato di essere vittima di un incidente, ha destato grande allarme tra i residenti, che chiedono a gran voce una maggiore illuminazione e una vigilanza più attenta da parte delle forze dell'ordine.
A Mappano, da oltre 12 anni, esiste il Comitato per i Servizi, nato per gestire le problematiche delle quattro frazioni che un tempo componevano il Comune attuale e che oggi svolge un ruolo fondamentale nel segnalare le problematiche dei cittadini e nel fare da tramite con le istituzioni.
Lo stesso Comitato, qualche mese fa aveva lanciato l'allarme sulla sicurezza stradale: “la scarsa illuminazione – aveva spiegato il socio ed ex presidente Gennaro Rosato – degli attraversamenti pedonali di Via Rivarolo e Via Cuorgnè è un problema grave ed estremamente pericoloso”.
Rosato, del Comitato per i Servizi di Mappano, aveva parlato di criticità legate sia ai semafori, tre nell’agglomerato urbano, sia agli attraversamenti pedonali: “Su alcuni attraversamenti pedonali manca la segnaletica verticale - aveva spiegato - quella orizzontale è ormai sbiadita e non catarifrangente e l’illuminazione è pressoché assente, per cui abbiamo fatto presente all’amministrazione la mancanza di luce e la cura agli attraversamenti pedonali che hanno una visibilità prossima allo zero nelle ore notturne. Questo rappresenta un serio pericolo per i pedoni”.
Il degrado urbano al parchetto di Via Torrazza
Ma il recente post lanciato sui social, oltre a mettere in luce come ancora il problema persista, ha segnalato un altro problema che affligge la città: il degrado urbano.
Il parchetto di Via Torrazza, destinato a diventare un'area verde attrezzata con una pista ciclabile, versa in condizioni disastrose. Fuochi accesi, rifiuti abbandonati e atti di vandalismo hanno trasformato lo spazio in una discarica a cielo aperto. Analoga situazione si registra nel posteggio comunale di Via Colombaro, dove i furti sono all'ordine del giorno.
I cittadini lamentano l'assenza di controlli da parte delle forze dell'ordine, sia a piedi che con auto di pattuglia. La sensazione diffusa, che emerge dai commenti, è quella di essere abbandonati a sé stessi, con conseguenze negative sulla sicurezza e sulla qualità della vita.
Qualche mese fa, a seguito delle segnalazioni lanciate dal Comitato per i Servizi, l'Amministrazione comunale di Mappano, aveva rassicurato la cittadinanza spiegando che gli uffici erano all'opera per risolvere le problematiche segnalate dal Comitato: "Diversi dei temi sollevati sono già oggetto di interventi programmati e finanziati", aveva affermato l'assessore Massimo Tornabene.
Ora però, il post pubblicato ha suscitato un ampio dibattito, con numerosi commenti di cittadini che condividono le preoccupazioni dell'autore. In molti hanno sottolineato l'importanza di un intervento urgente da parte dell'Amministrazione Comunale per risolvere i problemi segnalati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.