AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Febbraio 2025 - 11:56
Drone misterioso sorvola le abitazioni: allarme tra i residenti (foto di repertorio)
Un drone che sorvola le abitazioni e si ritira appena viene notato. Un fenomeno che si ripete nel tempo. Un sospetto che serpeggia tra i residenti: semplice divertimento o un sistema per studiare le abitudini dei proprietari delle villette?
L’allarme è scattato sul gruppo Facebook "Sei di Gassino se…", dove un cittadino, Giovanni, ha segnalato il suo avvistamento: "Attenzione, non voglio allarmare nessuno, ma oggi pomeriggio, mentre facevo un giro in bici direzione strada Gassino/Bardassano, ho visto vicino alla zona villette a schiera questo tipo di drone. Già un'altra volta mi era capitato. Poi, come vede qualcuno, si ritira per poi ritornare. Il drone o è di qualche persona che si diverte, oppure qualcuno sta studiando quando escono ed entrano i proprietari delle abitazioni".
Il post ha immediatamente scatenato decine di commenti tra chi ha minimizzato e chi, invece, ha ipotizzato scenari inquietanti.
Alcuni utenti hanno analizzato l’avvistamento dal punto di vista tecnico, supponendo che il drone potesse essere dotato di una fotocamera ad alta risoluzione e comandato da una distanza superiore al chilometro. Uno di loro ha sottolineato: "Il segnale radio può arrivare molto lontano e chiunque potrebbe controllarlo senza essere nelle immediate vicinanze. Tuttavia, potrebbe essere semplicemente un appassionato che lo utilizza nella propria abitazione".
Altri hanno posto l’attenzione sulle normative vigenti. Un utente ha ricordato che "ogni drone deve essere registrato e possedere un codice identificativo che consente di risalire al pilota", aggiungendo che, nel caso in cui un dispositivo sorvoli un’abitazione a meno di 50 metri di distanza, il proprietario ha il diritto di segnalarlo alle autorità.
Non tutti, però, vedono il fenomeno con preoccupazione. Un altro cittadino ha spiegato che "se il drone pesa meno di 250 grammi, non è necessaria alcuna patente. Esistono mappe online e applicazioni che mostrano le zone di volo consentite, e nel caso di Gassino non ci sono particolari restrizioni". Ha poi concluso affermando di ritenere improbabile che il drone venga utilizzato per scopi illeciti e che, più semplicemente, possa trattarsi di qualcuno che si diverte con riprese aeree.
Altri residenti, invece, hanno espresso un senso di timore, raccontando esperienze dirette. Uno di loro ha riferito: "Mi sono spaventato! Stavo guardando la TV quando ho percepito una presenza e, girandomi verso la finestra, ho visto questo oggetto con una luce rossa lampeggiante sospeso in aria. All’inizio ho pensato fosse un UFO, poi ho capito che si trattava di un drone in volo". La presenza improvvisa dell’oggetto ha suscitato in lui una forte sensazione di allarme, facendolo riflettere sulla possibilità che potesse essere stato utilizzato per scopi di sorveglianza.
Le segnalazioni si inseriscono in un clima di crescente preoccupazione per i furti nelle zone collinari. Molti utenti del gruppo Facebook hanno ricordato recenti episodi di ladri entrati in azione nelle vicinanze: "Attenzione, attenzione! Sono entrati i ladri in via San Giuseppe e in via San Grato. Erano in quattro".
Di fronte all’incertezza, alcuni consigliano di rivolgersi direttamente alle forze dell’ordine: "Sarebbe meglio segnalarlo ai carabinieri, per sapere se chi lo usa lo può usare!".
Tuttavia, il dibattito resta aperto: chi crede si tratti di una minaccia e chi, invece, pensa sia solo un drone per riprese amatoriali. L’unica certezza è che, a Gassino Torinese, occhi e telefoni restano puntati verso il cielo.
Esistono mappe online e applicazioni che mostrano le zone di volo consentite: nel caso di Gassino Torinese non ci sono particolari restrizioni (zona blu)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.