Cerca

Attualità

Influenza 2025: Boom di casi, oltre un milione di italiani a letto

L’ISS segnala un aumento dell’incidenza: colpiti soprattutto i bambini sotto i cinque anni

Influenza 2025

Influenza 2025: Boom di casi, oltre un milione di italiani a letto (foto di repertorio)

L'influenza stagionale continua a diffondersi in Italia, superando la soglia di alta intensità e mettendo a letto oltre 1 milione di persone nell’ultima settimana. Secondo l’ultimo rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), tra il 20 e il 26 gennaio 2025, sono stati stimati 1.021.000 nuovi casi di sindromi simil-influenzali, portando il totale stagionale a circa 8.810.000 infezioni.

L'incidenza settimanale è salita a 17,3 casi ogni mille assistiti, in aumento rispetto ai 15,9 casi della settimana precedente. Particolarmente colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, con un’incidenza di 43,6 casi per mille assistiti, rispetto ai 34,8 casi della settimana precedente. Giovani adulti e anziani, invece, mostrano una stabilità nei contagi.

Le regioni maggiormente colpite dall'influenza sono Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Sardegna. Al contrario, Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica, lasciando un’incognita sulla reale diffusione del virus in queste aree.

Secondo l’ISS, nella quarta settimana del 2025 la percentuale di campioni risultati positivi all'influenza è salita al 36%, rispetto al 33,7% della settimana precedente. Su un totale di 3.879 campioni clinici analizzati dai laboratori della rete RespiVirNet, ben 1.393 sono risultati positivi al virus influenzale, con 1.040 casi di influenza A, suddivisi in 427 di sottotipo H1N1pdm09, 266 H3N2 e 347 non ancora sottotipizzati, e 353 casi di influenza B.

Oltre ai virus influenzali, sono stati rilevati anche altri patogeni respiratori. Sono stati registrati 360 casi di Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), 69 casi di SARS-CoV-2 e 474 infezioni da altri virus respiratori, tra cui 197 Rhinovirus, 120 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 64 Metapneumovirus, 55 Adenovirus, 20 Bocavirus e 18 Virus Parainfluenzali.

Al momento, il portale RespiVirNet non ha segnalato casi di influenza di tipo A non sottotipizzabile né infezioni da sottotipi di diversa origine, come il pericoloso A/H5.

Con l’aumento della circolazione virale e la particolare aggressività del virus tra i più piccoli, gli esperti dell’ISS invitano la popolazione a rispettare le consuete misure di prevenzione, come il lavaggio frequente delle mani, l’uso della mascherina nei luoghi affollati e la vaccinazione antinfluenzale, raccomandata soprattutto per anziani, bambini, donne in gravidanza e soggetti fragili.

L’ondata influenzale del 2025 si sta rivelando particolarmente intensa, e le prossime settimane saranno decisive per capire se il picco è stato raggiunto o se il numero di contagi continuerà a crescere.

L'influenza stagionale continua a diffondersi in Italia, superando la soglia di alta intensità e mettendo a letto oltre 1 milione di persone nell’ultima settimana

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori