AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Gennaio 2025 - 10:47
Il segreto per volare low cost: quando prenotare per risparmiare davvero?
Viaggiare è un'esperienza arricchente, ma spesso i costi dei biglietti aerei possono rappresentare una barriera significativa. Tuttavia, con una pianificazione oculata e una comprensione delle dinamiche dei prezzi, è possibile risparmiare notevolmente sul costo dei voli. Ma qual è il momento ideale per prenotare un biglietto aereo?
Diversi studi hanno analizzato le tempistiche ottimali per la prenotazione dei voli. Secondo un'analisi del motore di ricerca Jetcost.it, il mese migliore per prenotare un volo è settembre, mentre aprile risulta essere il mese meno conveniente. Per quanto riguarda i giorni della settimana, il martedì è indicato come il più economico per effettuare una prenotazione, con un prezzo medio di 134 euro, mentre il venerdì è il più costoso, con una media di 137 euro. Inoltre, l'orario più vantaggioso per prenotare è intorno alle 6 del mattino, mentre la sera tardi, verso mezzanotte, è l'orario meno conveniente.
Un altro studio, riportato suggerisce che il momento ideale per cercare le offerte migliori è 21 giorni prima della partenza. Prenotare i voli troppo in anticipo, ad esempio sei mesi prima, potrebbe non essere vantaggioso, poiché il prezzo medio dei biglietti è quasi del 20% più alto. Inoltre, l'orario più conveniente per prenotare un biglietto aereo è alle 23, mentre è meglio evitare le 9 del mattino.
Quando comprare i biglietti aerei?
La stagionalità influisce significativamente sui prezzi dei voli. Le destinazioni più popolari, come quelle "super natalizie", vedono un calo delle prenotazioni subito dopo le feste. Città come Amsterdam, Cracovia, Parigi, Praga, Budapest e Berlino sono perfette da visitare a gennaio, quando i voli sono più economici. Per le mete balneari, è consigliabile prenotare per tempo: ad esempio, per Nizza o Maiorca, i periodi migliori sono novembre e marzo, mentre per Lisbona è meglio aspettare dicembre.
Per le destinazioni internazionali, le tempistiche di prenotazione variano. Ad esempio, per un viaggio a New York, è conveniente acquistare il biglietto a metà marzo, mentre per destinazioni come Sydney e Bangkok il periodo ideale per prenotare è settembre. Queste strategie non solo aiutano a risparmiare, ma permettono anche di evitare le folle, garantendo un'esperienza di viaggio più rilassante e piacevole.
Oltre al tempismo, esistono altre strategie per risparmiare sui voli. Essere flessibili con le date di viaggio è fondamentale: volare a metà settimana o in orari meno popolari può fare una grande differenza nel prezzo del biglietto. Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree o utilizzare siti di comparazione prezzi può aiutare a scovare offerte imperdibili. Infine, prenotare direttamente dal sito della compagnia aerea può evitare eventuali commissioni aggiuntive dei siti di terze parti.
Viaggiare non deve necessariamente essere un lusso. Con un po' di pianificazione e le giuste strategie, è possibile esplorare il mondo senza svuotare il portafoglio. Che si tratti di una fuga romantica a Parigi o di un'avventura esotica a Bangkok, il segreto sta nel sapere quando e come prenotare. E tu, sei pronto a scoprire il mondo risparmiando?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.