Cerca

Attualità

Record storico di passeggeri: 4,7 milioni in un solo anno

Con nuove rotte e numeri in crescita, il 2024 segna un traguardo storico per il traffico aereo

Record storico di passeggeri: 4,7 milioni in un solo anno

Record storico di passeggeri: 4,7 milioni in un solo anno (foto di repertorio)

Il 2024 si chiude con un risultato storico per l’aeroporto di Torino, che registra per la prima volta quasi 4,7 milioni di passeggeri, stabilendo un nuovo primato assoluto. A comunicarlo è la Sagat, la società di gestione dello scalo torinese, sottolineando un aumento del 18% rispetto al 2019, l’anno di riferimento pre-pandemia. Questo risultato conferma il ruolo crescente dello scalo piemontese nel panorama nazionale e internazionale.

Le destinazioni nazionali più popolari del 2024 vedono ai primi posti Roma e Catania, seguite da Napoli, Palermo e Bari. Sul fronte internazionale, la top five è composta da Barcellona, Londra, Parigi, Monaco e Tirana. Una novità significativa è stata l’introduzione del collegamento giornaliero con Istanbul a partire da luglio, grazie alla collaborazione con Turkish Airlines. Questo volo ha aperto le porte a oltre 340 destinazioni globali, in particolare verso l’Estremo Oriente, consolidando la posizione dello scalo come hub strategico per i viaggiatori internazionali.

Sul fronte nazionale, nuove rotte verso Comiso, Crotone, Reggio Calabria e Salerno hanno ampliato ulteriormente l’offerta, rendendo l’aeroporto di Torino un punto di riferimento per i collegamenti interni.

Numeri in crescita per la stagione invernale

La stagione Winter 2024/2025, iniziata il 27 ottobre, ha già segnato un trend positivo. Nel mese di novembre, il traffico è cresciuto del 12% rispetto al 2023, mentre dicembre si prevede chiudere con un incremento superiore all’8%.

Un ruolo chiave è giocato dalla stagione neve, ufficialmente avviata il 14 dicembre, che promette ulteriori incrementi. Si attende infatti una crescita del 14% nei passeggeri su voli charter provenienti da Nord Europa, Gran Bretagna e Irlanda, attratti dalle montagne piemontesi e dalle loro celebri mete sciistiche.

Il 2024 si appresta a superare il precedente record di 4.531.187 passeggeri raggiunto nel 2023, consolidando l’importanza dell’aeroporto di Torino come punto strategico per il turismo e i collegamenti internazionali. La crescita del traffico testimonia un recupero post-pandemia non solo quantitativo, ma anche qualitativo, con una rete sempre più ampia di destinazioni offerte ai viaggiatori.

Grazie alle nuove rotte, agli investimenti e al supporto delle compagnie aeree, lo scalo si prepara ad affrontare il 2025 con prospettive ancora più ambiziose.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori