AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Gennaio 2025 - 07:50
Venaria Reale: si è svolta domenica 26 gennaio, in un clima di grande commozione e partecipazione, la celebrazione in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. La comunità venariese ha voluto rendere omaggio agli agenti, riconoscendo il loro prezioso contributo alla sicurezza e alla vivibilità della città.
La cerimonia, svoltasi presso la chiesa di Santa Maria, è stata presieduta da don Enrico Griffa e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell'ordine e delle associazioni del territorio.
Tra questi, il sindaco Fabio Giulivi, che ha voluto sottolineare l'importanza del ruolo svolto dalla Polizia Locale: "Gli agenti di polizia locale non svolgono solo un ruolo meramente amministrativo, di controllo del territorio, di rispetto del Codice della Strada e dei regolamenti comunali. Entrano, spesso, nella vita quotidiana dei cittadini. In alcuni casi in situazioni a dir poco drammatiche, dal punto di vista umano e sociale".
La celebrazione ala chiesa di Santa Maria a Venaria Reale
A margine della celebrazione, il sindaco Fabio Giulivi ha consegnato una pergamena di encomio agli agenti che si sono distinti per particolari operazioni, sottolineando l'importanza del loro contributo alla sicurezza del territorio.
Il comandante Alberto Pizzoccaro, nel presentare il report delle attività svolte nel corso dell'anno, ha illustrato i numeri di un impegno costante e capillare: oltre 6.600 veicoli controllati, migliaia di verbali elevati per violazioni del codice della strada, un presidio costante delle scuole e un'attenzione particolare alla zona a traffico limitato.
Ma dietro ai numeri c'è molto di più. Come ha sottolineato il sindaco Giulivi, la Polizia Locale è fatta di uomini e donne che, ogni giorno, mettono a rischio la propria incolumità per proteggere gli altri.
"Come Sindaco e come cittadino - ha affermato Giulivi - ho detto loro grazie per il lavoro che portano avanti e che spesso non termina anche quando tolgono l'uniforme. Avere questa divisa addosso è un cambio di vita, un cambio di visione della società e di come si affronta la comunità dove si presta servizio".
La celebrazione in onore di San Sebastiano è stata un'occasione importante per ringraziare gli agenti della Polizia Locale per il loro prezioso lavoro. Un lavoro che va oltre la semplice applicazione delle norme, ma che si traduce in un impegno costante per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il legame tra San Sebastiano e la Polizia Locale è un legame antico e profondo, radicato nella storia e nei simboli. Un legame che continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di agenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.