Cerca

Attualità

San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: Venaria Reale rende omaggio ai suoi agenti

San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: Venaria Reale rende omaggio ai suoi agenti

San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: Venaria Reale rende omaggio ai suoi agenti

Venaria Reale: si è svolta domenica 26 gennaio, in un clima di grande commozione e partecipazione, la celebrazione in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. La comunità venariese ha voluto rendere omaggio agli agenti, riconoscendo il loro prezioso contributo alla sicurezza e alla vivibilità della città.

La cerimonia, svoltasi presso la chiesa di Santa Maria, è stata presieduta da don Enrico Griffa e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell'ordine e delle associazioni del territorio.

Tra questi, il sindaco Fabio Giulivi, che ha voluto sottolineare l'importanza del ruolo svolto dalla Polizia Locale: "Gli agenti di polizia locale non svolgono solo un ruolo meramente amministrativo, di controllo del territorio, di rispetto del Codice della Strada e dei regolamenti comunali. Entrano, spesso, nella vita quotidiana dei cittadini. In alcuni casi in situazioni a dir poco drammatiche, dal punto di vista umano e sociale".

La celebrazione ala chiesa di Santa Maria a Venaria Reale 

A margine della celebrazione, il sindaco Fabio Giulivi ha consegnato una pergamena di encomio agli agenti che si sono distinti per particolari operazioni, sottolineando l'importanza del loro contributo alla sicurezza del territorio.

Il comandante Alberto Pizzoccaro, nel presentare il report delle attività svolte nel corso dell'anno, ha illustrato i numeri di un impegno costante e capillare: oltre 6.600 veicoli controllati, migliaia di verbali elevati per violazioni del codice della strada, un presidio costante delle scuole e un'attenzione particolare alla zona a traffico limitato.

Ma dietro ai numeri c'è molto di più. Come ha sottolineato il sindaco Giulivi, la Polizia Locale è fatta di uomini e donne che, ogni giorno, mettono a rischio la propria incolumità per proteggere gli altri. 

"Come Sindaco e come cittadino - ha affermato Giulivi - ho detto loro grazie per il lavoro che portano avanti e che spesso non termina anche quando tolgono l'uniforme. Avere questa divisa addosso è un cambio di vita, un cambio di visione della società e di come si affronta la comunità dove si presta servizio".

La celebrazione in onore di San Sebastiano è stata un'occasione importante per ringraziare gli agenti della Polizia Locale per il loro prezioso lavoro. Un lavoro che va oltre la semplice applicazione delle norme, ma che si traduce in un impegno costante per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il legame tra San Sebastiano e la Polizia Locale è un legame antico e profondo, radicato nella storia e nei simboli. Un legame che continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di agenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori